Blog Cleaning

Blog Beauty

Smakki app

Edit Content

Come pulire la lavastoviglie e rimuovere sporco e cattivi odori

come pulire lavastoviglie
Tempo di lettura: 7 minuti

Non siamo abituati a pensarlo ma questo elettrodomestico è un ricettacolo di sporco e batteri e noi non sappiamo come pulire la lavastoviglie che abbiamo in casa.

Per mantenere la lavastoviglie al meglio delle sue performance e togliere ogni cattivo odore, è necessario avere alcuni accorgimenti per la sua pulizia. E a volte non basta il semplice lavaggio a vuoto con il prodotto specifico (se usi i detersivi ecologici Verdevero a volte non è sufficiente il normale lavaggio a vuoto con SOS LAVASTOVIGLIE)

Come pulire la lavastoviglie per togliere il cattivo odore e gli accumuli di sporco e batteri

Se non sei riuscito a risolvere con il semplice lavaggio a vuoto segui questi passi una volta al mese:

  1. Smonta il filtro che trovi sul fondo della macchina;
  2. sciacqualo con dell’acqua calda e rimuovi, con l’aiuto di un vecchio spazzolino, eventuali residui;
  3. riponilo in un cestello della macchina;
  4. carica la vaschetta del detersivo con SOS LAVASTOVIGLIE;
  5. aziona un lavaggio ad alte temperature;

Se seguendo i passi qui sopra il risultato che hai ottenuto non ti soddisfa allora non ti scoraggiare e segui questi ultimi consigli per rimuovere completamente ogni traccia di sporco.

Come pulire la lavastoviglie per un’igiene ottimale

Il lavaggio avrà sciolto e ammorbidito lo sporco più ostinato, a volte è normale non riuscire a togliere tutto al primo passaggio, specialmente se la pulizia della lavatrice non era una pratica che svolgevi in modo costante.

Alla fine del lavaggio rimonta il filtro, pulisci il bordo dello sportello e in ogni angolo all’interno della lavastoviglie.

Puoi fare questa operazione con un Panno in Microfibra MULTI e il Detergente USAMIX.

Ti puoi aiutare anche con un vecchio spazzolino da denti per raggiungere gli angoli più complicati.

Alla fine di queste operazioni fai scorrere dell’acqua per risciacquare lo sporco che hai smosso. Puoi versare dell’acqua da una caraffa senza correre alcun rischio, quando sarà arrivata sul fondo della macchina scenderà giù per il filtro e alla ripartenza successiva verrà scaricata in automatico.

È consigliato fare questo tipo di trattamento almeno 1 volta al mese, per evitare il formarsi di una patina grassa di colore rosso-marroncino sulle superfici interne della lavastoviglie, un accumulo di batteri dannosi (la serratia marcescens) per la nostra salute.

Per fa sì che questo batterio non si accumuli nella nostra lavastoviglie è necessario non pulire troppo le stoviglie prima di metterle in lavastoviglie. Questo perché se sono troppo pulite, la macchina non rileva lo sporco e abbassa la temperatura alla quale deve pulire.

Se hai ancora una lavastoviglie sporca, non scoraggiarti

Se seguendo i passi qui sopra il risultato che hai ottenuto non ti soddisfa allora non ti scoraggiare e segui questi ultimi consigli per rimuovere completamente ogni traccia di sporco.

Il lavaggio avrà sciolto e ammorbidito lo sporco più ostinato. È normale non riuscire a togliere tutto al primo passaggio, specialmente se la pulizia della lavastoviglie non era una pratica che svolgevi in modo costante.

Alla fine del lavaggio rimonta il filtro, pulisci il bordo dello sportello e in ogni angolo all’interno della lavastoviglie.
Puoi fare questa operazione con un Panno in Microfibra MULTI e il Detergente USAMIX.
Ti puoi aiutare anche con un vecchio spazzolino da denti per raggiungere gli angoli più complicati.

Alla fine di queste operazioni fai scorrere dell’acqua per risciacquare lo sporco che hai smosso.
Puoi versare dell’acqua da una caraffa senza correre alcun rischio, quando sarà arrivata sul fondo della macchina scenderà giù per il filtro e alla ripartenza successiva verrà scaricata in automatico.

Come pulire la lavastoviglie che puzza

Se non riesci ad avere piatti e stoviglie brillanti non per forza dev’essere colpa del detersivo; e se poi ti ritrovi la macchina sporca e non sai come pulire la lavastoviglie che puzza… allora devi continuare a leggere questo articolo.

Pochi ti hanno detto che la lavastoviglie è una macchina che va manutentata. Infatti va pulita e mantenuta efficiente nel tempo.
In più, la maggior parte delle volte, tra un lavaggio e l’altro, lasciamo il carico di piatti e posate sporche che tendono ad accumulare odore…

…sono quei momenti in cui tuo marito ti chiede se c’è un gatto morto in casa, e tu gli rispondi che in realtà è l’odore della lavastoviglie.

Dimmi se ti rivedi in almeno uno di questi problemi:

  • Ti ritrovi con le posate e con i piatti ancora sporchi di unto?
  • O dei bicchieri con tracce di bianco?
  • Il fondo della macchina piena di sporco?

Significa che la tua macchina non è mantenuta nel modo corretto.
E potresti finire per tornare ai vecchi detersivi petrolchimici puzzolenti…

…perché almeno con quelli non beveva in bicchieri tutti macchiati.

Ma poco importa se ogni volta che vai a bere qualcosa ti ritrovi col saporaccio chimico in bocca del detersivo.

La chiave è mantenere la lavastoviglie nel modo corretto.

Pulizia della lavastoviglie: i passaggi fondamentali

  1. Smonta il filtro dal fondo della macchina per poterlo pulire
  2. Sciacqualo sotto acqua calda
  3. Mettilo nel cestello
  4. Versa SOS LAVASTOVIGLIE nella vaschetta e avvia un lavaggio ad almeno 45°C
  5. Spruzza USAMIX sulle guarnizioni
  6. Passa il Panno Multi in microfibra

Pulizia lavastoviglie con bicarbonato: un rimedio naturale

Uno dei migliori rimedi naturali per la pulizia della lavastoviglie è il bicarbonato.
Prepara una crema mescolando bicarbonato per lavastoviglie e acqua: otterrai una pasta delicatamente abrasiva.
Usala con una spugna antigraffio per strofinare le pareti interne e l’acciaio della macchina: tornerà lucido e splendente.

Questa soluzione è perfetta per completare la pulizia della lavastoviglie in modo naturale e assorbire ogni cattivo odore.
Parliamo quindi di una pulizia lavastoviglie con bicarbonato che è ecologica, efficace e priva di rischi per la salute.

Come lavare la lavastoviglie riducendo il consumo di acqua

Per ridurre i consumi e avere comunque ottimi risultati:

  • Non avviare la lavastoviglie semi-vuota
  • Evita i programmi troppo brevi: meglio un ciclo completo a temperatura medio-alta
  • Rabbocca spesso il serbatoio del sale: ti aiuta a combattere il calcare
  • Non prelavare troppo le stoviglie: risparmi acqua e migliori il lavaggio
  • Scegli prodotti per pulire la lavastoviglie ecologici, come STOVÌ ed ECOBRILL di Verdevero

Cura lavastoviglie fatto in casa: perché pulire la macchina regolarmente

Fare una pulizia cura lavastoviglie fatta in casa ogni mese è essenziale per:

  • Evitare la formazione del batterio serratia marcescens lavastoviglie, una patina rossastra dannosa per la salute
  • Ridurre i cattivi odori
  • Mantenere la macchina efficiente nel tempo
  • Evitare interventi tecnici inutili e costosi

Ultimi consigli per una lavastoviglie sempre pulita

Non aspettare che sia la macchina a segnalarti la fine del sale, rabboccalo ogni tanto.
Ti permetterà di avere sempre un’acqua più dolce e meno cattivo odore nei piatti lavastoviglie.

E se vuoi fare un test davvero curioso…
Lava con un detersivo petrolchimico, apri la macchina, lecca una tazzina… e poi dimmi che sapore ha.
Quello è lo stesso che tu e i tuoi figli bevete ogni giorno.

Ultimi consigli per un risultato ottimale…

Per avere la tua lavastoviglie sempre pulita e igienizzata è importante che i lavaggi non siano troppo brevi o a basse temperature: meglio farne uno in meno, ma farlo più lungo e a temperature un pochino più alte per evitare questo fastidioso problema!

Questi qui sotto sono i prodotti che non possono mancare in casa tua per pulire la lavastoviglie come un professionista e mantenerla pulita ed efficiente ed evitare per anni di dover chiamare il tecnico per la manutenzione:

Bonus extra: ricetta per detersivo lavastoviglie fai da te

Vuoi scoprire una ricetta facile facile? Ecco la nostra per un ottimo detersivo fai da te per lavastoviglie.

Ti è piaciuto? Condividilo:

L’articolo è stato utile? Per qualsiasi necessità e supporto puoi visitare la nostra pagina dedicata all’assistenza.

Vuoi diventare un membro VIP della tribù VERDEVERO e ottenere sconti, privilegi e offerte speciali? Visita la sezione dedicata al programma.

Oppure contattaci Scrivendo una mail a: assistenza@verdevero.it

Oppure in chat su messenger.
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.