Blog Cleaning

Blog Beauty

Smakki app

Edit Content

Detersivi biologici Verdevero: il Blog

Più di 1000 articoli per sapere sempre come pulire casa in modo sano e naturale

Come togliere le macchie e fare il bucato bio

Detersivi Fai da Te: tutte le ricette per farli in cas

Come pulire la cucina con prodotti naturali

Come pulire il bagno con detersivi ecologici

Come pulire casa con i detersivi Verdevero

Come profumare casa e il bucato con prodotti sani

Scorri e scopri gli altri articoli del Blog dei detersivi ecologici Verdevero:

Oppure scrivi qui sotto quello che cerchi:

Vivere in maniera ecologicamente corretta in casa propria significa fare il pane, i biscotti e le fette biscottate; significa farsi lo yogurt, le marmellate e i sottaceti; significa coltivare un orto e fare il compost; riciclare il più possibile e barattare l’impossibile. Letta così, sembra un lavoro! E, in effetti, un po’ lo è…
Colui che avrà l’interesse ad approcciare le buone pratiche ecologiche casalinghe dovrà tenere conto di alcuni principi fondamentali.

1 – Le buone pratiche ecologiche fanno sì risparmiare denaro alla vostra famiglia, ma ciò che vi porterà a perseverare sarà il livello di convinzione con il quale siete giunti a questa scelta. Si pratica l’autoproduzione per essere meno impattanti sull’ambiente; per avere il controllo su ciò che mangiamo, con cui ci laviamo, con ciò che vestiamo…; per scegliere le materie prime dal produttore che ci sembra più in linea con la nostra filosofia slow; per consolidare la nostra presenza sul territorio, acquistando locale; per aumentare la nostra autostima (Sì, il pane lo so fare da sola!!!); e, infine, per risparmiare. Scegliete voi la lista delle priorità, ma il mero fine utilitaristico non vi basterà!

2 – Per beneficiare di risultati evidenti ci vuole tempo e costanza: la nostra società ci insegna ad andare svelti, a trovare tutto pronto, a risolvere i problemi con uno schiocco di dita. Ebbene, se deciderete di autoprodurre dovrete armarvi di tanta costanza e mettervi nell’ottica che il pane con la pasta madre lievita in 10 ore, che prima di raccogliere i peperoni nell’orto dovranno trascorrere 6 mesi, che le fragole in inverno non crescono e, quindi, non si mangiano, e che il sabato, invece di andare al centro commerciale, si sta in casa con le amiche e la propria famiglia a fare la pizza e i biscotti per la settimana!

3 – Accuratezza e precisione: ecco altre due condizioni senza le quali l’ecologia domestica non può sussistere. Accuratezza perché una buona pratica è quella di segnare tutte le uscite, anche la più piccola (persino il caffè al bar del quartiere), accantonare tutti gli scontrini, prevedere le vostre spese fisse (mutuo, assicurazione della macchina…) e fare scelte consequenziali. Dotatevi di un quaderno per gli appunti dove vi segnerete le spese affrontate o di un programmino open software, ossia gratuito, che vi aiuterà nella gestione delle spese domestiche.

4 – Bando alle chiusure: parola d’ordine, fare rete! La vostra vicina di casa alleva delle splendide e sane galline, a ben vedere ha anche un albero di mele, uno di albicocche e uno di pere… Forse vi conviene farvela amica! E non solo per un tornaconto personale: per stare bene in un luogo, è fondamentale fare rete locale, partendo dal proprio vicino di casa. Con le uova che la signora vi donerà in cambio di un sorriso o di un po’ di pasta acquistata tramite Gruppi di Acquisto Solidale, farete ottime frittate e con le mele, che, con ogni probabilità andrebbero a marcire in terra, squisite confetture.

5 – Il buon ecologista domestico non spreca niente: non acquisterete niente più di quello che vi serve. Tenterete di riciclare quasi tutto. Costruirete una compostiera domestica. Cucinerete con gli avanzi. Curioserete nella cantina della nonna e nella soffitta del papà alla ricerca di antichi tesori nascosti (lenzuola di ottimo cotone ricamato, brocche di ceramica nelle quali servire acqua e vino, sedie tarlate da recuperare con fantasia, oggetti da destinare a nuova vita…). Un piccolo trucco? Ogni volta che state per gettare qualcosa nella pattumiera, immaginate una banconota da dieci euro…

6 – Apri la mente. Non si diventa un buon ecologista domestico se non si apre la mente. Fin dalla prima infanzia ci hanno abituati a pensare in un certo modo: che tutto quello che facevano le nostre nonne, seppur non privo di fascino, è vecchio, duro e difficile; che per vivere bene occorre circondarsi di merce; che solo il detersivo ultra tossico pulisce davvero; che fare il pane in casa è impossibile per chi lavora; che lo yogurt si acquista solo al supermercato; che senza carne ci si ammala… Prendete tutte queste convinzioni e mettetele da parte. Poi, se le buone pratiche ecologiche non vi avranno convinto, riprendete i vecchi stili di vita: a patto che ci riusciate. Concedetevi il lusso di imparare, e quindi di sbagliare, di mettervi in discussione sempre, di modificare il vostro stile di vita almeno per un po’. Cercate di guardare la vita da altri punti di vista.

Anche tu pulisci con l’aceto e lo usi come ammorbidente naturale?

Gli ammorbidenti convenzionali delle marche più diffuse, prodotti industrialmente, sono composti da una molecola ammorbidente chiamata esterquat che può essere di origine vegetale o addirittura animale.

Serve a rimuovere i sali di calcio presenti nell’acqua e che sono causa dell’indurimento delle fibre.

Inoltre, le fibre dei tuoi tessuti si caricano negativamente, fatto che conferisce agli abiti, lenzuola, asciugamani… quella sensazione di sgradevole ruvidezza.

Per tutti questi motivi siamo abituati a usare l’ammorbidente.

Ma gli ammorbidenti convenzionali contengono anche altre sostanze di origine petrolchimica scarsamente o affatto biodegradabili, grazie ai quali sulle trame dei tessuti si forma una pellicola ‘morbida’ che potrebbe essere causa di dermatiti e allergie.

Contrariamente a quanto si pensa la soluzione all’abuso di ammorbidenti super profumanti però non è l’aceto.

Sono vere alcune considerazioni che si fanno spesso sull’aceto:

  1. Innanzitutto, l’aceto ha carica positiva che, scontrandosi con la negativa che rimane sulle fibre, la annulla. C’è però un “ma”: essendo acido, l’aceto non va mai versato nella vaschetta insieme al detersivo che, per sua natura, è alcalino; ne annullerebbe l’effetto;
  2. L’aceto è un potente anticalcare naturale e favorisce la degradazione di enzimi e residui di detersivi, contribuendo a eliminare la potenziale carica allergenica rimasta nei tessuti;
  3. L’aceto è economico: una bottiglia da 1 litro di aceto di vino bianco di media qualità  costa circa 0,90 centesimi di euro, contro i circa 2,70 euro di 1 litro di ammorbidente convenzionale leader di mercato.

Ma l’aceto ha alcune importanti controindicazioni:

a. Sviluppa Nickel a contatto con l’acciaio e quindi può sensibilizzare la pelle;

b. Nel lungo periodo corrode le parti metalliche della macchina:

c. Nel lungo periodo può indurire le parti in gomma, causando delle crepe (e quindi favorire perdite d’acqua);

c. Inquina 50 volte di più di un altro ingrediente magico delle pulizie naturali: L’ACIDO CITRICO.

 

Sono altri i benefici dell’aceto e i trucchetti che puoi usare per ottenere il massimo da questo ingrediente senza fare danni…

 

È un potente mangia odori.

Oltre all’aceto di vino, esiste anche quello di mele.

L’aceto di mele si ottiene facendo fermentare il succo di mela in grandi botti di legno fin quando non diventa sidro; una volta ottenuto il sidro, gli si aggiungono (come per l’aceto di vino) i batteri del genere Acetobacter che lo trasformeranno in aceto di mele.

Questo prezioso liquido ha un’azione mineralizzante e riequilibrante dell’acidità dell’organismo e svolge, altresì, un’azione battericida: per questo motivo, ingerire un cucchiaio di aceto prima di consumare qualsiasi alimento della cui freschezza non si ha la certezza, è cosa buona e giusta.

Utilissimo anche per togliere i cattivi odori dai tappeti, basta strofinarvi sopra un panno con acqua e aceto.

L’odore di aglio e cipolla dalle mani non se ne va più? Se siete amanti di aglio e cipolla, ma l’odore dalle mani dopo aver cucinato non se ne va più, provate a lavarle con acqua e 1 cucchiaio grande d’aceto.

Altri trucchetti con l’aceto…

 

E ora come la tolgo questa gomma da masticare?

L’aceto, in particolare quello di vino bianco, rimuove le gomme da masticare dagli abiti: basta inumidire la parte interessata con un batuffolo di cotone impregnato d’aceto.

Mal di gola e infiammazioni

L’aceto è un prezioso alleato anche per i nostri acciacchi di stagione. Come in caso di mal di gola: provate a fare una soluzione con un cucchiaino da zucchero di aceto di mele (più delicato di quello di vino) e uno di miele in un bicchiere d’acqua; fate dei gargarismi e bevete.

Pulizie domestiche

Scommettiamo che la vostra casa è stipata di costosissimi prodotti per l’igiene casalinga?

Alzi la mano chi non ha mai comprato prodotti per pulire il forno, creme miracoloso per detergere l’argento, anticalcari all’ultima moda, spray per igienizzare il frigorifero…

Tutti prodotti dannosi sia per l’ambiente che per la nostra salute. Ma ora conoscete l’aceto e in casa vostra regnerà sovrano!

Sì perché l’aceto è un coadiuvante preziosissimo anche nelle pulizie domestiche: deterge i rubinetti, togliendo il calcare e lucidandoli; se il calcare ha ostruito le griglie rompigetto dei rubinetti e della doccia, svitateli e poneteli a bagno in un bicchiere d’aceto per una notte: torneranno come nuovi!; pulisce i vetri senza bisogno di aggiungere altro;

Se avete pentole particolarmente incrostate, spruzzatevi, sul fondo, dell’aceto e fate agire 10 minuti prima di lavarle; insieme al limone renderà il vostro forno uno splendore! Basta fare una soluzione con questi due ingredienti (in dosi uguali) e spruzzarlo sulle zone incrostate; potrete pulire poi porte della doccia, acciaio inossidabile, piani di lavoro; igienizza il frigorifero, il piano cottura e chi più ne ha più ne metta.

Versatene 1/2 bicchierino da caffè su un panno inumidito e detergete la superficie sporca; oppure preparate dei nebulizzatori, che avrete riciclato, con una soluzione al 20 – 30 o 40% di aceto e acqua, meglio se demineralizzata, visto che le acque casalinghe sono ricche di calcare. La percentuale di aceto dipende dalla tolleranza che si ha dell’aceto stesso, più ce n’è più la soluzione sarà efficace.

Contro le macchie di vernice

Strofinando con un panno umido spruzzato di aceto i vetri delle finestre, oltre a detergerli, eliminerà le macchie di vernice vecchi e rappresi.

Una perfetta pittura murale

La pittura delle pareti sarà più omogenea e aderente se applicherete l’aceto prima di tinteggiare; in un secchio fate una soluzione 70% acqua – 30% aceto e tamponate sulla parete da trattare.

Via le erbacce

L’aceto elimina le erbacce che crescono tra le fessure dei muri o tra le piastrelle del giardino; versatevi sopra una soluzione al 40% di aceto e acqua.

Pulizia del computer

L’aceto è anche adatto alla pulizia del computer per le sue proprietà antistatiche: è, cioè, in grado di prevenire e contrastare i frequenti accumuli di polvere. Fate una soluzione 80% acqua e 20% aceto e spruzzate su un panno per pulire il vostro PC.

Zanzare addio!

L’aceto si dimostra utile anche in caso di presenza di zanzare; cospargetevi la pelle, preferibilmente con aceto di vino bianco, per evitare le punture dei fastidiosi insetti.
Utile anche in caso di punture di insetti: tamponate subito la parte interessata con cotone imbevuto di aceto di mele per alleviare bruciore ed il prurito.

Scopri come pulire casa e igienizzarla con le spezie.

Lo sapevate che se volete avere una casa pulita e disinfettata bastano davvero pochissimi ingredienti e per di più naturali?
Vediamoli insieme.

Chiodi di garofano

Il bocciolo essiccato della Eugenia caryophyllata, meglio conosciuto come chiodo di garofano per la somiglianza con il famoso fiore, contiene, nel suo olio essenziale, un prezioso elemento, l’eugenolo. È proprio questo componente a dare alla spezia il classico aroma, un elemento questo con proprietà antisettiche, oltre che anestetiche.
È, quindi, ottimo utilizzato come antitarme negli armadi, potrete versare qualche goccia del suo olio essenziale in un brucia-essenze, negli umidificatori di ambiente, aggiungerne all’acqua di lavaggio dei piatti e all’acqua dei pavimenti.

Cannella

Anche la cannella è un antisettico naturale come i chiodi di garofano: come tale coadiuva l’organismo a combattere ed eliminare funghi, virus e batteri. Non è ormai raro trovare in commercio prodotti per l’igiene personale a base di cannella.
Il suo olio essenziale è prezioso per le pulizie domestiche se aggiunto all’acqua di lavaggio di stoviglie, pavimenti e quant’altro.

Olio essenziale di lavanda

La lavanda contiene oli essenziali molto attivi che le conferiscono proprietà antisettiche, disinfettanti, vasodilatatrici,  antinevralgiche, cicatrizzanti, diuretiche, per i dolori muscolari e artritici ed è considerata anche un leggero sedativo. Per tutte queste sue proprietà disinfettanti ne consigliamo l’uso per il bucato, due-tre gocce direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente, i suoi fiori seccati e posti in sacchettini di cotone nell’armadio come antitarme, come coadiuvante dell’acqua di risciacquo dei pavimenti e superfici varie.

Bicarbonato di sodio

Questa polverina a basso costo è, in realtà, una manna dal cielo per le pulizie domestiche (e personali): qui potrete trovare una miriade di consigli sui suoi utilizzi alternativi.
Per le vostre pulizie, potrete utilizzarlo con il limone creando una pappetta strofinandola sulle incrostazioni più tenaci; utilizzarlo puro su una spugnetta sulle piastrelle da detergere; per pulire l’argenteria, il forno, facendolo sciogliere in acqua calda per l’igiene dei pavimenti.

Succo di limone

E vogliamo poi parlare del limone? Con il limone potrete sgrassare e detergere le stoviglie: fate una pappetta con 1 cucchiaio di bicarbonato e 1 limone tritato finemente nel mixer, mezzo bicchiere da caffè di aceto e passatela sui piatti sporchi. Oppure strofinate mezzo limone sulla superficie delle stoviglie da trattare prima di metterle nella lavastoviglie. Il limone sgrassa le superfici lavabili della cucina, rendendo lucido l’acciaio. Preparate una pappetta di limone, ne basta mezzo, e sale, strofinando bene sui ripiani interessati. Il limone non va utilizzato sul marmo o su materiali particolarmente delicati.
Ottimo anche per pulire e far brillare il rame, ottone, alluminio e superfici metalliche: basta strofinare il limone direttamente sulla superficie da trattare, risciacquare e asciugare.

 

Forse non sai che il muschio bianco non è una pianta che esiste in natura, ma una fragranza utilizzata fin dagli antichi romani, forse anche prima.

Il segreto del profumo al muschio bianco

Il muschio bianco, in realtà, in natura non esiste – o meglio, esiste ma è un derivato animale.

Il muschio bianco è difatti  una secrezione prodotta dalle ghiandole odorifere di un piccolo cervo: il cervo muschiato (Moschus Moschiferus) originario dell’Asia centrale.

Durante il periodo dell’accoppiamento, questo animale marchia il territorio seminando delle piccole palline di muschio che secerne il suo organismo, e che vengono accumulate in due borsette attaccate nella parte inguinale dell’animale.

Queste palline contengono il pregiato olio essenziale di “muschio bianco”, prodotto dalle loro ghiandole odorifere: per estrarlo, per centinaia di anni, questi piccoli cervi sono stati uccisi.

Nonostante i divieti di caccia, in alcune aree la mattanza avviene ogni anno, in quanto la ghiandola del cervo muschiato è particolarmente ambita.

Soprattutto al mercato cinese, sia come profumo, che come rimedio curativo.

Fortunatamente, si è messo un freno a questa follia e il profumo al muschio bianco si è iniziato a produrlo sinteticamente.

Il muschio bianco sintetico

Ma l’IFRA – l’International Fragrance Association –, il cui Codice di Comportamento rimane il punto di riferimento per la regolamentazione dell’industria profumiera mondiale, ha vietato attraverso i suoi standard, i profumi sintetici al muschio, tra questi anche il muschio xilene (ossia muschio bianco).

La problematica rintracciata in questa profumazione sintetica è l’alto tasso di inquinamento ambientale causato dalla sua produzione.

Ma sono i profumi sintetici al muschio in generale, (derivati nitro-muscosi, muschio-xilene, muschio-toluene) ad avere problematiche ambientali: essi si accumulano nella catena alimentare e possono avere effetti dannosi sul nostro sistema nervoso.

Questa valutazione è stata fatta da un gruppo indipendente di esperti in conseguenza alla richiesta da parte di IFRA di maggiori controlli sulla sostenibilità del muschio xilene.

Altri muschi in commercio

In commercio potrete anche trovare il Muschio quercino: un lichene, la Evernia prunastri, che cresce sui tronchi delle Querce; l’Evernia furfuracea o l’Usnea barbata (Barba di bosco).

Se stavi cercando profumi naturali per il tuo bucato e dopo quello che hai letto il muschio bianco non è più la tua prima scelta, lascia che ti consigli profumi:

  • naturali
  • privi di allergeni
  • dosabili a tuo piacere

Sono i Floreali di Verdevero. Qui sotto trovi solo una piccola parte della gamma.

Se vuoi scoprire i benefici dei primi profuma bucato naturali e tutte le profumazioni disponibili allora non ti resta che lasciarti stupire dal nostro catalogo.

Abbiamo già parlato dei pericoli che accompagnano l’uso dei detergenti per la casa.
Oggi facciamo chiarezza su alcuni prodotti utilizzati comunemente in casa, e non parliamo solo di detersivi ma anche di prodotti per la ristrutturazione e l’ ‘igiene’ casalinga.

L’ammoniaca è un detergente piuttosto inquinante: al contrario di quanto si pensa, non è un disinfettante.
L’alcool rosa è anch’esso un detergente, ma non un disinfettante e contiene tiofene, bitrex, metilchetone, ed altre sostanze irritanti e nocive per gli organismi acquatici. Consigliamo di utilizzarlo con i guanti e con moderazione.
L’alcool etilico non è tossico né per l’uomo, né per l’ambiente; è un detergente e non un disinfettante.
L’acido muriatico è acido cloridrico impuro ed è molto aggressivo.
La candeggina, l’ammoniaca, la trielina, l’acido cloridrico, l’acido solforico, la benzina, le vernici, gli antiparassitari, gli insetticidi sono pericolosi per la salute e per l’ambiente: se dispersi inquinano.
Inoltre ci sono le regole d’oro, soprattutto se in casa ci sono dei bambini:
– Non travasare mai nessun prodotto chimico (es. candeggina, detersivo chimico, etc) in bottiglie di acqua minerale, bibite, latte o succhi di frutta: è facile dimenticarsene o confondersi.
– Non manomettere mai la chiusura di sicurezza delle confezioni perché questa impedisce al bambino di arrivare al prodotto.
– Aiuta il tuo bambino a riconoscere i simboli di pericolo che lo aiutano a non mettersi nei guai.

 

C’è molta confusione in merito agli inci dei detersivi ecologici: a partire dagli ingredienti.

Si può definire ecologico un detergente che utilizza materie prime testate sugli animali e che provengono da paesi lontani? Secondo noi, no.

È per questo che la scelta di VerdeVero.it è stata ecologica da tutti i punti di vista: innanzi tutto perché i nostri prodotti non sono testati sugli animali e poi per la provenienza delle materie prime scelte per produrre i detergenti VerdeVero.it

Di seguito una tabella completa che presenta i singoli ingredienti dei detersivi biologici a marchio Verdevero.it e le rispettive aree di provenienza.

È di immediata evidenza come la gran parte delle materie prime sia prodotta in Italia, un piccolo numero in Paesi confinanti, come Francia e Germania, e solo poche giungano da altri Continenti (Messico, Asia…): queste ultime possono essere reperite solo in questi luoghi, per ora.

La scelta di reperire le materie prime di un detersivo nei pressi del sito di produzione, anziché acquistarle da fornitori situati dall’altra parte del mondo, ha significative implicazioni ambientali. Ecco un’analisi dettagliata dell’importanza di questa decisione dal punto di vista ambientale:

1. Riduzione dell’Impronta di Carbonio

Trasporti a Distanza Ridotta:

  • Minori Emissioni di CO₂: La distanza ridotta tra il fornitore e il sito di produzione comporta una diminuzione delle emissioni di gas serra legate al trasporto. I trasporti internazionali, specialmente via aerea o marittima, sono tra i maggiori contributori all’impronta di carbonio di un prodotto.
  • Efficienza Energetica: I trasporti locali tendono ad essere più efficienti dal punto di vista energetico, utilizzando mezzi di trasporto meno inquinanti rispetto a quelli utilizzati per lunghi viaggi internazionali.

2. Conservazione delle Risorse Naturali

Utilizzo Sostenibile delle Risorse:

  • Riduzione del Consumo di Energia: La produzione e il trasporto di materie prime localmente riducono la necessità di energie intensive per il trasporto a lunga distanza, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse energetiche.
  • Minore Degrado Ambientale: L’estrazione e la lavorazione delle materie prime locali possono essere gestite in modo più sostenibile, riducendo l’impatto su habitat lontani e preservando la biodiversità.

Conclusione sull’inci detersivi e sull’impatto ambientale

Reperire le materie prime per la produzione di detersivi localmente, anziché globalmente, offre numerosi vantaggi ambientali. Riduce le emissioni di gas serra e altri inquinanti, conserva le risorse naturali, minimizza i rifiuti, diminuisce il rischio di incidenti ambientali e promuove pratiche agricole e industriali sostenibili. Inoltre, rafforza la resilienza della filiera di approvvigionamento e aumenta la trasparenza, favorendo una gestione più responsabile e consapevole delle risorse. Adottare un approccio locale non solo contribuisce alla protezione dell’ambiente, ma supporta anche lo sviluppo sostenibile delle comunità locali, creando un impatto positivo su scala globale.

Ingrediente

Provenienza

ALCOHOL DENAT

ITALIA

AMMONIUM LAURYL SULFATE

ITALIA

DISODIUM ETHYLHEXYL IMINODIPROPIONATE

ITALIA

HYDROGEN PEROXIDE

ITALIA

OLIVAMIDOPROPYL BETAINE

ITALIA

POTASSIUM HYDROXIDE

ITALIA

POTASSIUM OLEATE

ITALIA

POTASSIUM OLIVATE

ITALIA

POTASSIUM RAPESEEDATE

ITALIA

PROTEASE

ITALIA

SODIUM BENZOATE

ITALIA

SODIUM BENZOATESODIUM CAPRYLYL/CAPRYL SULFATE (SODIUM C8-10 ALKYL SULFATE)

ITALIA

SODIUM DISILICATE

ITALIA

SODIUM CARBONATE

ITALIA

CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE

FRANCIA

DICHLOROBENZYLIC ALCOHOL

GERMANIA

POTASSIUM SORBATE

GERMANIA

SODIUM LAURYL SULFATE

GERMANIA

TRISODIUM METHYLGLYCINEDIACETATE

GERMANIA

COCAMIDOPROPYL BETAINE

COCCO PROVENIENTE DALL’ASIA TENSIOATTIVO REALIZZATO IN ITALIA

POTASSIUM COCOATE

COCCO PROVENIENTE DALL’ASIA TENSIOATTIVO REALIZZATO IN ITALIA

LAURYL/MIRYSTYL GLUCOSIDE

COCCO PROVENIENTE DALL’ASIA TENSIOATTIVO REALIZZATO IN GERMANIA

TETRASODIUM ETIDRONATE

ASIA

XANTHAN GUM

ASIA

 AMYLASE

MESSICO

Lavorando nel settore dei detergenti ecologici si scopre un universo nascosto fatto di ingredienti, formule chimiche, regolamenti europei e parecchie bufale come quella dell’ammoniaca per pulire.

La pubblicità con la quale siamo bombardati fin da bambini, ci ha dato a bere che la nostra casa deve essere igienicamente impeccabile, asettica, altrimenti potremmo perire a causa di chissà quale microrganismo.

In questa lotta all’ultimo batterio, occorrono armi chimiche (letteralmente!) potenti che sconfiggeranno quei cattivoni che osano entrare in casa nostra!

Piccoli, poveri batteri! Raffigurati come mostri bavosi, visitors moderni, caccolosi e grondanti sudiciume! Vorremmo dire, e difatti siamo qui a scriverlo, che senza i batteri la nostra flora intestinale sarebbe inesistenti; che sarebbero inesistenti anche le nostre difese immunitarie e che, probabilmente, moriremmo per il semplice fatto di respirare.

Ecco, allora il fatto è uno: i batteri, quelli buoni (perché poi siamo d’accordo che esistono anche quelli cattivelli), servono. E i detergenti convenzionali, pieni di ingredienti inquinanti di origine petrolchimica li uccidono.

Ve la siete mai fatta questa domanda?

Se questi detergenti uccidono i batteri, sull’essere umano, sui bambini in particolar modo così delicati, che effetto potranno avere?

Il viaggio di oggi è nel mondo delle bufale sui detergenti convenzionali; esamineremo 1 ingrediente per post, sviscerandolo e cercando di capirci qualcosa di più!

Iniziamo con l’ammoniaca.

Ammoniaca per pulire: sicuri sia un disinfettante?

La verità è lontana da quella che la pubblicità ci ha fatto credere: l’ammoniaca è sì un detergente, ma non un disinfettante. Quindi se la usi per questo scopo la stai usando inutilmente e contemporaneamente stai causando un danno all’ambiente

Meglio indossare guanti e usarla con moderazione.

In generale, candeggina, ammoniaca, trielina, acido cloridrico, acido solforico, benzina, prodotti per lo sviluppo fotografico, vernici, anti parassitari, insetticidi, sono tutti prodotti pericolosi per la salute e inquinano l’ambiente se dispersi.

Inoltre, usare l’ammoniaca per pulire espone noi e tutta la famiglia a respirarla, chi la conosce bene sa che l’odore è davvero forte e pungente.
Per prima cosa voglio descrivervi che cos’è questo composto e poi spiegarvi come poterlo sostituire.

Si tratta di una base, cioè una sostanza che presenta un alto valore di pH e la sua formula chimica è: NH3. Il gas che ne deriva può essere tossico se inalato in elevate concentrazioni.

Molti di voi avranno da replicare che l’ammoniaca è un composto naturale che si forma a seguito di diverse vie cataboliche in molti organismi viventi; certo, questo è vero ma non ha effetto disinfettante e il suo accumulo non è positivo né salutare per l’ambiente.

Se l’ammoniaca non viene diluita ed entra in contatto diretto con noi, tramite la pelle, gli occhi o anche se la respiriamo può causare irritazioni molto gravi a queste zone.

Non lasciarti trarre in inganno dall’ammoniaca non profumata o da quella profumata perché hanno le stesse caratteristiche negative.

Vedo tantissime clienti che in passato usavano questo composto per pulire tutta la casa e facevano mille usi dell’ammoniaca, la adoperavano persino in lavatrice.

Niente di più sbagliato!

Ora voglio darvi qualche consiglio per sostituirla ed evitare finalmente di respirare molecole tossiche.

Possiamo fare delle scelte più ecologiche che faranno bene a noi e ai nostri figli, oltre che all’ambiente in cui viviamo. Possiamo sostituire tanti detergenti chimici come la candeggina e l’ammoniaca appunto, senza rinunciare ad una corretta igiene della nostra casa e del nostro bucato.

Se siete pronte a scoprire di più di questo universo ecologico continuate a leggere.

Puoi usare degli ingredienti che, non ci crederai ma se apri il frigo di casa o la credenza li troverai lì dentro proprio in questo momento.

  • Succo di limone, il succo di limone contiene buoni quantità di acido citrico ideale per smacchiare e pulire le superfici più resistenti. Prova questa miscela per pavimenti (NON in cotto, marmo e parquet) e piastrelle:
    1. Succo di un limone;
    2. Circa tre litri di acqua;
    3. 2 cucchiai di bicarbonato di sodio.

Unisci questi ingredienti e lava le tue superfici. Puoi usare questa miscela anche per i sanitari.

  • Sale, il sale ti aiuta a rimuovere lo sporco e le incrostazioni. Uniscilo a:
    1. Un litro di acqua calda;
    2. 1 cucchiaio rado di bicarbonato;
    3. 3 cucchiai di sale.

Fai sciogliere il bicarbonato di sodio e il sale e usa la miscela la miscela per pavimenti non delicati, per pulire i tuoi balconi e per il bucato.
Aceto, benché l’aceto non andrebbe usato a sproposito per alcuni utilizzi risulta molto utile. Ad esempio, usalo diluito in acqua per lavare i vetri al posto dell’ammoniaca.

Ci sono ancora molti modi per sostituire l’ammoniaca:

  • Prova il detersivo ecologico universale USAMIX di Verdevero, in grado di garantire una pulizia ed un igiene profonda alla casa senza inquinare;
  • Lava i pavimenti con un panno in microfibra. Questo metodo si avvale del panno in microfibra e di semplice acqua calda ma i risultati sono buoni e sicuramente molto eco. La microfibra aiuta a eliminare lo sporco senza aggiungere niente.

La cosa più incredibile che mi è capitata di vedere è l’uso dell’ammoniaca nel bucato per disinfettare. Ci tengo a ripeterlo di nuovo l’ammoniaca NON è un disinfettante e posta in lavatrice ha un effetto altamente inquinante per le acque, senza disinfettare un bel niente.

Per aiutarvi in questo scopo il consiglio è di usare il percarbonato. Lo potete trovare facilmente on-line e sul sito di Verdevero nella confezione da 1 kg.

Ma le nostre nonne pulivano la propria casa con ricette per detersivi fai da te?

In commercio non c’erano certo tutti i prodotti di cui sono stracolmi gli scaffali dei supermercati. Prodotti dagli odori insopportabili e con Inci paurosi! Formulazioni a base di preparati chimici e sintetizzati grazie al petrolio, cause di allergie, dermatiti ed eczemi. E costosi.
Per pulire bene la casa, in realtà, bastano davvero pochissimi prodotti.

In aiuto ai detergenti ecologici e biologici in commercio, arrivano così le nostre manine: impariamo a farci i detersivi essenziali in casa propria!

Ricette per detersivi fai da te

Ecco allora qualche ricettina da provare in casa propria: formule naturali che non si sostituiscono ai detergenti ecologici in commercio, ma che li intervallano: per risparmiare e per la soddisfazione di imparare a fare le cose da soli!

** Detergente per piatti e lavastoviglie

Per circa 250 ml di prodotto
1 limone
80 gr di sale
½ bicchiere di aceto di vino bianco
200 ml di acqua
In un mixer da cucina triturare il limone che avrete affettato minuziosamente. La buccia si dovrà polverizzare. Aggiungete al limone triturato il sale e l’aceto e amalgamate bene il vostro composto.
A questo punto trasferite il composto in una casseruola, aggiungete l’acqua e iniziate a cuocere a fuoco lento. Quando il composto inizia a compattarsi, è pronto. Non vi resta che trasferirlo in un contenitore di vetro e chiudere.
Questo detersivo si conserva per un mese. Ne bastano due cucchiai scarsi per ogni lavaggio.

** Sgrassante naturale

Sgrassa le superfici lavabili della cucina, rendendo lucido l’acciaio. Preparate una pappetta di limone, ne basta mezzo, e sale, strofinando bene sui ripiani interessati. Il limone non va utilizzato sul marmo o su materiali particolarmente delicati.

** Detergente universale

Versa in uno spruzzino recuperato 100 ml di alcool etilico denaturato, 200 ml di acqua ossigenata a 10 volumi e 200 ml di acqua demineralizzata.
Profuma a piacere con olio essenziale: i più indicati sono olio essenziale di lavanda, purificante, o agli agrumi, disinfettante.
Non utilizzare su marmo e pietre naturali.

** Detersivo per lavatrice

Detersivo liquido alla soda
7 litri d’acqua
400 grammi di soda per bucato (Carbonato di sodio)
400 grammi di sapone vegetale grattugiato
Portate ad ebollizione l’acqua in una pentola capiente. Sciogliete, mescolando, il sapone in scaglie nell’acqua. Spegnete il fuoco ed aggiungete la soda per bucato (che non è la soda caustica!). Continuate a mescolare finché il vostro detersivo liquido non si sarà ben amalgamato. Lasciate raffreddare e trasferite il vostro detersivo in un contenitore recuperato.

Dosi: Utilizzatene un misurino di un tappo da detersivo per ogni lavatrice a pieno carico. Dimezzate la quantità per i lavaggi leggeri.

** Ammorbidente, brillantante e anticalcare a base di acido citrico

In un flacone vuoto versate una soluzione al 15% di acido citrico (dissolvendo 150 grammi di acido citrico in un litro d’acqua meglio se distillata e tiepida). Profumatelo con l’aggiunta di alcune gocce di olio essenziale biologico balsamico o agli agrumi. Prima dell’uso agitare bene.

Ammorbidente: nella vaschetta dell’ammorbidente versate 2 tappi dosatori, corrispondenti a 100 ml di prodotto.
Anticalcare: spruzzare sulla superficie incrostata, lasciare agire qualche minuto e poi passare con la spugna. Evitate di utilizzare l’acido citrico su marmo, pietra, legno ed in generale sulle superfici non adatte a soluzioni acide.
Brillantante: versate nella vaschetta del brillantante della lavastoviglie la soluzione a base di acido citrico, regolando l’indicatore al massimo.

** Sturalavandini

Ingredienti
150 gr. di carbonato di sodio
150 gr. di acido citrico
1 pentola di acqua bollente

Mescolare carbonato e acido citrico e versarli nello scarico.
Subito dopo, versare l’acqua bollente (altrimenti si rischia di intasare lo scarico!).

Hai mai pensato che acquisti il detersivo e non ti fanno nemmeno scegliere il profumo che vuoi?

Devi per forza accontentarti del profumo che sceglie il produttore.

Senza contare che potresti neanche volerlo il profumo oppure scegliere ogni giorno o a ogni lavatrice un profumo diverso.

Gli oli essenziali per profumare il bucato

Per Verdevero non profumare i detersivi ecologici è una scelta per andare incontro a tutti coloro che sono allergici agli oli essenziali.

Se sei tra quelle persone che non sopportano proprio le profumazioni, allora i detersivi Verdevero fanno per te.

Oppure, se vuoi dare al tuobucato una profumazione particolare, non devi far altro che seguire uno di questi due consigli.

 

Consiglio 1 – usa gli oli essenziali

Aggiungi al detersivo, o direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente, alcune gocce di olio essenziale prescelto.

Per profumare 1 litro di detergente occorrono circa 3 ml di profumazione agli oli essenziali.

Variando la dose fino a 10 ml aumenterai l’intensità della fragranza.

E puoi rendere il tuo bucato ancora più profumato aggiungendo un’ulteriore pipetta direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente.

Ciascun olio essenziale ha caratteristiche e qualità peculiari. Puoi scegliere in base alle tue preferenze di aroma, ma puoi anche prediligere un olio per gli effetti sul corpo e sulla mente.

Questi oli essenziali sono mixati ad alcool estratto da grano biologico per permettere all’olio stesso di emulsionarsi al detersivo: l’olio essenziale, infatti, essendo appunto un olio, non si emulsiona al detergente naturalmente, ma grazie all’aiuto dell’alcol biologico riesce in questa ‘impresa’.

Abbiamo scelto 4 fragranze: Mix di Agrumi, Tonificante, Balsamico, Mix di Lavande.

Ma quali sono le caratteristiche di questi oli essenziali e come si utilizzano?

Mix di agrumi

Ingredienti
Citrus aurantium dulcis oil, Citrus medica limonum oil, Citrus aurantium amara leaf/twing oil, Alcohol bio da grano.
Effetti
Calmante, rasserena l’umore, aromatizzante, stimolante, diffonde senso di pulito.

 

Profumo tonificante

Ingredienti
Citrus aurantium dulcis oil bio, Mentha piperita oil bio, Thymus vulgaris oil bio, Alcohol bio da grano.
Effetti
Antisettico, purificante, deodorante.

 

Profumo balsamico

Ingredienti
Eucalyptus globulus oil, Mentha piperita oil, Thymus vulgaris oil, Alcohol bio da grano.

Effetti
Antisettico, deodorante, tranquillizzante, purificante, regola il respiro.

 

Profumo lavanda

Ingredienti
Lavandula stoechas oil bio, Lavandula ibrida oil bio, Lavandula augustifolia oil bio, Alcohol bio da grano.
Effetti
Tranquillizzante del sistema nervoso centrale, calma l’ansia e l’agitazione.

Ma gli oli essenziali hanno tanti altri utilizzi, te li riassumo qui sotto.

Diffusori
Rivitalizza in tuoi sensi in modo sempre naturale: attraverso gli aromi puoi migliorare stato d’animo e umore.
Versa nel tuo diffusore un po’ d’acqua, alla quale aggiungerai 1-8 gocce di miscela d’oli essenziali Verdevero.it.

Massaggi
Tra le più semplici e antiche forme di trattamento: gli oli essenziali, mescolati alla crema per il massaggio, interagiscono con la pelle e inducono stati e sensazioni differenti, quali relax e rigenerazione.
Aggiungi alcune gocce di miscela d’olio essenziale biologico Verdevero.it alla crema o all’olio da massaggio, mescola bene e inizia il trattamento. Il massaggio deve avvenire applicando limitate quantità di crema e olio essenziale con delicati e contenuti movimenti circolari lungo il corpo.
Utilizza 30 gocce di olio essenziale Verdevero.it per ogni 100 ml di olio o crema da massaggio.

Bagno
Semplice e delizioso: favorisce il benessere, il buono stato d’efficienza e la salute del corpo e della mente.
Riempia la vasca d’acqua calda, aggiungi da 3 a 20 gocce di miscela d’olio essenziale Verdevero.it, immergiti per una decina di minuti e muovi delicatamente l’acqua in modo da disperdere il profumo anche nell’ambiente circostante. Quindi rilassati e respira l’aroma profondamente.

Skincare
La pelle riceve un sicuro beneficio dall’utilizzo delle miscele d’oli essenziali Verdevero.it. Puoi aggiungerne una o più gocce ai tuoi cosmetici: la cute si ammorbidirà piacevolmente, ne guadagnerà in tono e ringiovanimento.
La quantità di olio essenziale che potrai utilizzare può variare dalle 10 alle 30 gocce per 100 ml di crema.

 

 

 

 

Consiglio 2 – Usa i Floreali di Verdevero

Come si usano?

Versa il prodotto nella vaschetta della lavatrice insieme al detersivo per bucato.

Quanto se ne usano?

Dipende da quanto profumo vuoi sentire sui tuoi capi.

Da un cucchiaino da the (circa 2 grammi) a un cucchiaio da cucina (circa 5 grammi) va bene e dipende dal tuo gusto.

Con un barattolo profumi da 50m a 125 lavatrici.

E in più:

-sono dosabili, scegli tu quanto profumare

-sono privi di allergeni e quindi adatti a tutte le pelli

-risparmi un sacco di soldi di ammorbidente

>>>LI TROVI TUTTI QUI!

 

Acido citrico per pulire casa. Ecco tre ricettine da usare per i tuoi detersivi fai da te.

Pulire casa con l’acido citrico

PREPARAZIONE DELL’AMMORBIDENTE

Versate 150 gr di acido citrico nel flacone da 1 litro.
Aggiungere 1 litro di acqua demineralizzata.
Potrete decidere di utilizzare 30 gocce di profumante a base di olio essenziale biologico, aumentando o diminuendo a piacere la dose di profumante.

MODALITÀ D’USO
Versate l’ammorbidente  nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice.
Dosi consigliate in ml per un bucato di 4-5 Kg:
– Acqua dolce e media 100ml di ammorbidente a base di acido citrico (2 tappi dosatori);
– Acqua dura 150ml di ammorbidente a base di acido citrico (3 tappi dosatore).

PREPARAZIONE DEL BRILLANTANTE

Versate 150 gr di acido citrico nel flacone da 1 litro.
Aggiungere 1 litro di acqua demineralizzata
Potrete decidere di utilizzare 30 gocce di profumante a base di olio essenziale biologico, aumentando o diminuendo a piacere la dose di profumante.
MODALITÀ D’USO
Versate il brillantante direttamente nella vaschetta del brillantante della lavastoviglie.
Regolare l’indicatore di dosaggio al massimo.

PREPARAZIONE DEL PULITORE ANTICALCARE

Versate 150 gr di acido citrico nel flacone da 1 litro.
Aggiungete 1 litro di acqua demineralizzata.
Potrete decidere di utilizzare 30 gocce di profumante a base di olio essenziale biologico, aumentando o diminuendo a piacere la dose di profumante.
MODALITÀ D’USO
Versate alcune gocce di prodotto direttamente su un panno umido o su una spugna e strofinare le superfici da pulire. In alternativa, dotate il flacone con la soluzione di anticalcare di uno spruzzino, spruzzare sulla superficie da pulire, strofinare con un panno umido o con una spugna e risciacquare.
Non utilizzare su marmo, pietre e legno.

Oggi vogliamo parlarvi di come pulire tappeti e tende: annoso dubbio di sempre, come li pulisco?

In commercio, ovviamente, abbondano numerosissimi prodotti per detergere questi due elementi decorativi della casa. Il risultato di queste pulizie domestiche è spesso dubbio e difficoltoso, sarà colpa della lavatrice? Del detersivo poco potente? E come mai tutte quelle grinze e quel grigiore sulle tende?

Questo vale ovviamente per tessuti di buona qualità: le tende e i tappeti a basso costo, di solito in materiali sintetici, non presentano queste problematiche. Li metti in lavatrice col peggiore dei detersivi e loro usciranno già stirati dall’oblò!

Ma vediamo nello specifico come procedere con tappeti e tende.

I tappeti si trattano così: si aspira per bene lo sporco e, successivamente, si cosparge la superficie con bicarbonato a pioggia. Per una copertura omogenea della superficie, stendere il bicarbonato con le mani nei punti vuoti. Lasciare agire per tutta la notte.
Il giorno dopo, aspirare di nuovo con l’aspirapolvere: il bicarbonato deterge e toglie gli odori.
Per togliere gli odori dai tappeti, consigliamo anche l’aceto: basta strofinarvi sopra un panno con acqua e aceto al 50%.

Le tende vanno lavate con pochissimo detersivo, meglio se biologico ed ecologico, molto più delicato dei tradizionali. Se sono particolarmente sporche si fa un ammollo prima.

In realtà sono proprio i residui dei detersivi che rovinano maggiormente le tende. L’ammorbidente non si mette: non serve a niente se non a depositarsi nelle fibre rovinandole definitivamente.
Per togliere i residui di detersivi si risciacqua due volte, riportando la lavatrice all’ultimo risciacquo prima che parta l’ultima centrifuga.

Se vuoi scoprire i giusti prodotti per passare alle eco pulizie e non rovinare le fibre clicca qui sotto:

GREENBOX: 12 detersivi ecologici per la pulizia di tutta la casa

Acido citrico ammorbidente: scopriamo come usarlo risparmiando un sacco di soldi.

Tornare all’essenziale in materia di pulizie  è quantomeno indispensabile se si vuole approcciare una scelta ecologicamente corretta. Meno consumo, meno imballaggi, meno trasporti, minor rilascio di CO2 nell’ambiente che inizia ad essere seriamente stufo dei suoi figliocci.

Allora occorre attivarsi e tornare a conoscere quei segreti che ci permetteranno di risparmiare anche monetariamente parlando: quei rimedi prendo uno e uso 3…

Ma esistono davvero?

Ci sono buone notizie in merito: noi ne abbiamo scoperta una e si chiama acido citrico.

Questa finissima polvere bianca è uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali. Il succo di limone ne contiene il 5-7% e l’arancia l’1% circa, è presente in quasi tutta la frutta, nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Un tempo l’acido citrico si ricavava dal succo di limone (da qui il nome Citrus).

I suoi utilizzi sono tra i più svariati: ha un’azione anticalcare se diluito in acqua distillata, come ammorbidente eco-sostenibile per il lavaggio in lavatrice e disincrostante per la lavatrice. Nei detersivi viene impiegato per ridurre la durezza dell’acqua.

 

 

Qui vediamo come usarlo come AMMORBIDENTE

PREPARAZIONE DELL’AMMORBIDENTE A BASE DI ACIDO CITRICO AL 15% PRONTO ALL’USO

  • Versare 150 gr di acido citrico nel flacone da 1 litro
  • Aggiungere 1 litro di acqua demineralizzata
  • Puoi decidere di utilizzare 30 gocce di profumante a base di olio essenziale biologico Verdevero.it (aumenta o diminuisci a piacere la dose di profumante a seconda dei tuoi gusti).

Modalità d’uso

Versare l’ammorbidente a base di acido citrco nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice.

Dosi consigliate in ml per un bucato di 4-5 Kg

Acqua dolce e media 100ml di ammorbidente a base di acido citrico

Acqua dura 150ml di ammorbidente a base di acido citrico

 

Mangiando un vasetto di yogurt naturale e biologico, questa mattina ci siamo chiesti come fosse giunto nei nostri frigoriferi e a quali condizioni/costi.

In mezzo alle sempre più sconvolgenti notizie sul terremoto, abbiamo anche trovato dei dati interessanti sulla produzione di yogurt. Due fatti così lontani tra loro…

Un vasetto di yogurt industriale e acquistato attraverso i circuiti commerciali, per arrivare sulla tavola dei consumatori, percorre da 1.200 a 1.500 km, costa 10 euro al litro, necessita di contenitori di plastica e di imballaggi di cartone, subisce trattamenti di conservazione che spesso non lasciano sopravvivere i batteri da cui è stato formato (e allora perché lo si deve mangiare?).

Un vasetto di yogurt acquistato nella grande distribuzione è, quindi, causa di emissioni di Co2, consuma fonti non rinnovabili e fossili, produce rifiuti.

Ma lo yogurt lo si può anche autoprodurre: i suoi fermenti lattici freschi arricchiscono la flora batterica intestinale e fanno evacuare meglio, la qualità della vita migliora e anche il portafogli ringrazia sia perché lo yogurt si produce in casa, sia perché non occorre più comprare purganti.

Tutto questo comporta una diminuzione della domanda di merci e del prodotto interno lordo: anche i purganti giungono nelle abitazioni grazie ad autocarri e tir che percorrono chilometri e chilometri, utilizzando carburante e inquinando.

Tutti problemi ai quali si potrebbe sopperire autoproducendosi lo yogurt.

La diminuzione dei rifiuti e della domanda di yogurt e di purganti prodotti industrialmente, comportando anche una riduzione della circolazione degli autotreni che li trasportano, garantisce una maggiore fluidità del traffico stradale e autostradale.

La qualità della vita migliora autoproducendosi lo yogurt.

La diminuzione dei camion circolanti su strade e autostrade diminuisce statisticamente i rischi d’incidente, facendo diminuire sia le spese ospedaliere, farmaceutiche e mortuarie, sia le spese per le riparazioni degli autoveicoli incidentati e gli acquisti di autoveicoli nuovi in sostituzione di quelli non più riparabili.

La qualità della vita migliora autoproducendosi lo yogurt.

Il gioco dello yogurt si potrebbe applicare a moltissimi altri generi di prima necessità: al pane, alle marmellate, alle passate, alle torte e ai biscotti, ai latti vegetali e anche alle fonti energetiche.

Provate a farlo! È un’ottima occasione per documentarsi e aprire la strada del ragionamento.

Lo spunto alla riflessione è sempre e comunque il medesimo: abbiamo delegato il nostro cibo a persone di cui non conosciamo niente, a tir e autocarri, alle multinazionali del petrolio, della chimica agricola e dell’allevamento.

A ben pensarci, non è poi così vero che il terremoto con lo yogurt non c’entra niente.

Se vi siete stufate di un capo d’abbigliamento o un accessorio che avete nell’armadio, ma non volete gettarlo, in vostro aiuto potrete chiamare la natura.
A portarlo a nuova vita saranno i colori naturali e la bella notizia è che, in questo post, vi insegneremo a farveli con le vostre manine, grazie a frutta, verdura, spezie, sale e aceto.
Innanzi tutto per le colorazioni dovrete considerare le scalature: se avete un capo nero, nero rimane! Se lo avete giallo potrete puntare all’arancio, se beige verrà bene il marrone e così via.
La prima cosa da fare è, quindi, scegliere un colore e procurarsi gli elementi vegetali che doneranno al vostro capo d’abbigliamento o accessorio quella tonalità. Ecco i colori che potrete ottenere a partire dalle sostanze vegetali.

Tingere i tessuti con la Natura

Giallo/arancio
La pelle delle cipolle dorate, la curcuma, il frutto del fico d’India, la radice della sanguinaria che vi donerà toni tendenti al rosso, la scorza d’arancia, la bardana, la calendula, la dalia, le foglie dell’eucalipto, la paprika, la ruta siriana, le foglie del salice, il sedano, i fiori di tarassaco, lo zafferano.
Toni di beige/marrone
La crusca d’avena, il caffè macinato, i ricci di castagne, ghiande, le bacche di ginepro, l’henné, il mallo di noce, la romice, il tè.
Toni di blu/viola
La corteccia dell’acero rosso, il cavolo rosso, la radice del cedro rosso, le radici del ciliegio, l’indigofera, il mirtillo, la mora, i fiori di papavero, l’uva rossa.
Toni di rosso
La barbabietola, il karkadè, il cinorrodo della rosa, i frutti dello scotano per una tonalità di rosso molto leggera, la radice del tarassaco, il peperoncino.
Toni di grigio/nero
Le radici dell’iris, il baccello della carruba.
Toni di rosso/viola
Le bacche della fitolacca, i fiori di ibisco.
Toni di verde
L’artemisia, la pelle delle cipolle rosse, l’erba e i frutti del melograno per tonalità che virano al giallo, l’ortica, la radice della piantaggine, la salvia, gli spinaci.
Toni di rosa
La ginestra, le radici del susino, le foglie della cipolla rossa di Tropea o di Certaldo, le amarene, le ciliegie, le fragole, i lamponi rossi, la lavanda, le rose.

Per tingere si possono anche utilizzare foglie di scarto della verdura come quelle dei carciofi o del cavolo, ma anche spezie di ogni genere: il trucco è tentare.

Cosa serve?
Piante, fiore, radici, spezie;
sale e aceto;
pentole che utilizzerete soltanto per le vostre tinture;
cucchiaio di legno e altri attrezzi normalmente presenti in cucina;
guanti di gomma.

Preparazione del colore
Tagliare le piante in piccoli pezzi, le radici, le cortecce e le ghiande si tritano in pezzi di dimensioni molto piccole.
Coprite l’elemento vegetale prescelto d’acqua in quantità pari al doppio del loro volume e portare a bollore, mescolando con il cucchiaio di legno. Fare bollire per un’ora a fuoco molto lento. Lasciare raffreddare completamente.
Vi consigliamo di fare questa azione di sera, in modo che le erbe o le radici possano rimanere a bagno tutta la notte. Questo piccolo trucchetto serve per ottenere tonalità più intense e forti.
La mattina seguente, con i guanti di gomma indossati, filtrate l’acqua colorata e spremete le erbe affinché esca tutto il colore.

Preparazione dei tessuti alla tintura
Le stoffe che vi consigliamo di tingere sono quelle che non vengono danneggiate dalla bollitura; i vestiti o gli accessori che deciderete di tingere non devono avere macchie che verranno, nel caso, amplificate dal colore, le lane si tingono in matassa e non in gomitolo.
I colori naturali danno il loro meglio su tessuti naturali quali cotone, lino, seta, lana e meglio ancora se leggeri.
I tessuti o i capi prima di essere tinti vanno immersi in un mordente per circa un’ora. I mordenti, solitamente, sono miscele chimiche, ma noi vi proponiamo due soluzioni ecologiche ed economiche.

Soluzione per mordente all’aceto
1 parte di aceto bianco
4 parti di acqua fredda

Questa soluzione è indicata per la preparazione di tinture a base di fiori, foglie e vegetali.
Immergete i capi nella soluzione e bollire per 1 ora.

Soluzione per mordente al sale
1 parte di sale
16 parti di acqua fredda

Questa soluzione è indicata per la preparazione del colore a base di bacche o frutta. Immergete i capi nella soluzione e bollire per 1 ora.

Una volta bollito nel mordente, sciacquate il tessuto in acqua fredda. A questo punto porrete il vostro tessuto nella pentola con il colore ormai freddo. Portate a ebollizione e lasciate bollire piano per 1 ora o fino a quando il colore ottenuto sarà quello desiderato (tenete presente che il colore da asciutto risulta sempre più chiaro).
Svuotate il colore bollente dalla pentola e aggiungere acqua fredda per abbassare la temperatura. Sciacquate il tessuto con acqua fredda fino a che il colore smette di uscire. Stendete all’aria aperta, possibilmente non al sole, e far asciugare. Il colore tiene più a lungo se lavato, anche successivamente, in acqua fredda.

Quantità approssimative
Si utilizzano circa 100 gr. di fiori, foglie o bacche per ogni 100 gr. di tessuto da colorare.
200/250 gr. di scorze o cortecce per ogni 100 gr. di tessuto da colorare.
60 gr. di spezie coloranti, tè o caffè per ogni 100 gr. di tessuto da colorare.

 

Oggi vogliamo svelarvi qualche piccolo segreto per risparmiare sul bucato: questi trucchetti venivano utilizzati, ancora una volta, dalle nostre nonne che facevano di necessità virtù.

Trucchetti salva bucato

Allora il concetto di low cost non esisteva, piuttosto era la regola! E questi piccoli rimedi, oltre a essere economici, erano e sono anche ecologici, salutari e rispettosi per la persona.

Per una lana morbida e non infeltrita
Lasciate gli indumenti di lana per 1 giorno in acqua e succo di limone (2 limoni per ogni litro d’acqua).

Seta lucente
Sciacquarla con acqua fredda a cui dovrete aggiungere, per 1 litro d’acqua, 2 cucchiai di latte e qualche goccia d’acqua ossigenata.

Riciclare per lavare
Seta, lana e delicati si possono lavare riciclando l’acqua di cottura dei cereali. L’amido contenuto dona lucentezza e morbidezza.

Ravvivare i colori
L’acqua dove è stato bollito un sacchetto di crusca ravviva i colori di seta e cotone.

Acqua e succo di limone per la seta
Non maltrattate la vostra seta! Per ravvivarla insaponatela, sciacquatela e lasciate a bagno per qualche ora in acqua e succo di limone.

Il bicarbonato per il cachemire
I pullover di cachemire si possono mantenere belli aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato nell’acqua di risciacquo.

Il nero sempre più nero
Per mantenere a lungo brillante il nero della lana, utilizzate l’acqua di bollitura degli spinaci per lavarla. Oppure, fate bollire dell’edera nell’acqua e poi immergete e lavate i vostri maglioni di lana nera.

Contro l’infeltrimento della lana… le patate!
L’acqua tiepida con l’aggiunta di patate crude grattugiate evita l’infeltrimento della lana. Importante sciacquare bene!

Per pizzi e merletti il riso…
L’acqua di cottura del riso fa acquistare freschezza e dono appretto a centrini e pizzi.

… E il tè!
Pizzi e centrini si colorano di ecru intingendoli nel tè.

La biancheria delicata
L’acqua di ammollo dei legumi secchi è ottima per lavare la biancheria delicata.

Acqua e aceto per odori sgraditi
L’odore di urina dai tappeti si può eliminare con una soluzione d’acqua e aceto.

Glicerina per i capi di mohair
Se aggiungete 3 gocce di glicerina nell’acqua di risciacquo garantirete delicatezza e morbidezza ai vostri capi di mohair.

Se vuoi scoprire i detersivi Verdevero clicca qui:

GREENBOX: 12 detersivi ecologici per la pulizia di tutta la casa

Le donne ne sanno una più del Diavolo.

Se poi chiediamo alle nostre nonne, e se fossero ancora in vita, alle nostre bisnonne, ci direbbero che sì la lavatrice ha fatto loro risparmiare tanta fatica, ma che il bucato come una volta… era tutta un’altra storia!

Il bucato lunare, un bucato spaziale

Prendiamo, ad esempio, le lenzuola: nei tempi che furono, esse venivano lavate nei pentoloni di rame con acqua fatta bollire e lisciva, per poi essere stese ad asciugare, tempo permettendo, sull’erba dei prati (e i prati di allora non erano certo i nostri, sterilmente verdi, senza un fiore o un’erbaccia che comunichi disordine nel manto naturale!).

Adesso li laviamo in lavatrice e se abitiamo in una grande città o il nostro balcone affaccia su strade trafficate, li facciamo pure asciugare in casa.

Ma oltre a questi escamotage, le nostre nonne erano anche delle grandi osservatrici: prima di fare il bucato, contemplavano e studiavano cielo e astri, dando particolare rilievo alla luna.

Pensate che la donna mestruata non poteva fare il bucato (oltre che lavarsi, bagnarsi piedi e mani ai ruscelli, passare nei prati bagnati di rugiada, bere acqua fredda, lavarsi i capelli) perché la biancheria non veniva bella. Le donne non mestruate, invece, il bucato lo facevano ma dovevano cantare affinché i panni diventassero bianchi. Le trasgressioni a questi tabù potevano comportare il blocco del ciclo e un bucato non pulito.

La congiunzione astrale ottimale per fare il bucato era, ed è tutt’ora, ritenuta quella della Luna Calante nei segni d’Acqua (Pesci, Cancro e Scorpione) e poco prima del Novilunio. Le energie sottili che si sprigionano da tale congiunzione astrale e lunare sono in grado di disperdere maggiori sostanze nocive accumulate nei tessuti.

A maggior ragione, quindi, se avrete capi molto sporchi, macchiati di olio ad esempio, il consiglio è proprio quello di attendere la Luna Calante nei segni d’Acqua. Durante questi periodi, poi, lo sporco e i detersivi si sciolgono meglio, per cui il vostro bucato necessiterà di meno quantità di detergente.

In generale, il bucato viene bene quando la luna è calante, ma se lo farete nei segni non d’acqua ricordate che il rischio è quello della troppa schiuma.

Se farete il bucato in Luna Crescente, invece, vi conviene stenderlo immediatamente perché, in caso contrario, prenderà un forte odore di muffa.

Con la Luna Crescente e la Luna in Bilancia se i vostri panni in attesa di bucato saranno depositati al chiuso, potrebbero prendere odore di stantio e sviluppare muffa: vi consigliamo, quindi, contenitori di vimini rivestiti di cotone biologico o contenitori a rete ben areati.

Da evitare è il bucato in Luna Crescente, peggio se in Bilancia, o i giorni di Luna Piena: in questi periodi il vostro bucato non verrà completamente pulito e il detersivo rischia di rimanere attaccato agli abiti, creando allergie soprattutto ai vostri bambini.

Parlando di bucato con diversi amici e conoscenti mi sono trovato a discutere sull’effettiva efficacia di alcuni metodi alternativi di lavaggio quali:

  • Palline magiche
  • Gusci di noce
  • Scaglie di sapone di Marsiglia

Ognuna di queste soluzioni alternative che promette risultati mirabolanti, di fatto non porta i benefici sperati.

In realtà un beneficio lo portano tutte e tre le soluzioni: non inquinano o inquinano molto poco.

Ma non lavano.

E a dirlo non sono io ma un esperto, Fabrizio Zago,  chimico industriale e consulente Ecolabel. Ex insegnante, ha messo a disposizione dell’industria dei detergenti e dei cosmetici le proprie conoscenze sostenendo e promuovendo l’utilizzo di molecole naturali. Attualmente é consulente per molte catene di distribuzione e fabbricanti sensibili all’ecologia.

Nel breve filmato che trovate qui Zago offre importanti consigli per un corretto lavaggio ecologico, ma pone anche l’attenzione sui falsi miti di palline, noci e scaglie lavanti.

Per i pigri che non vogliono guardare tutto il filmato riporto le affermazioni di Zago riguardo ai falsi miti di palline, noci e scaglie di sapone.

“Le prove di laboratorio dimostrano che molto spesso il potere detergente di gusci di noce o palle magiche è pari o molto simile a quello dell’acqua, ossia nullo.
È importante quindi usare alcune accortezze prima di sperimentare le tanto decantate soluzioni alternative come il Sapone di Marsiglia. Non è sufficiente sciogliere nel bucato due cucchiai di fiocchi per ottenere buoni risultati: non tanto in quanto il sapone sia inefficace, ma perché la dose è troppo esigua rispetto alla quantità d’acqua utilizzata e il prodotto, eccessivamente diluito, perde di capacità detergente.”

Se vuoi scoprire i veri detersivi per lavatrice e che non inquinano clicca qui sotto:

>>> https://www.verdevero.it/categoria-prodotto/bucato/

 

 

Come ogni settimana i consigli dell’Associazione Uomini Casalinghi. Questa volta qualche pratico consiglio per le pulizie della cucina.

Per far risplendere di nuovo le posate in acciaio opacizzate dal tempo, provate ad immergerle per cinque minuti in acqua bollente dove avrete sciolto un bel pizzicotto di bicarbonato di soda.

Per pulire a fondo il lavello, passatelo con un bicchierino di aceto bollente a cui avrete aggiunto un bel cucchiaio di bicarbonato di sodio. Diluite in metà acqua e strofinate.

Il vino ha lascito il segno in fondo alla bottiglia? Non lavatela con i detersivi che possono lasciare traccie e odori, ma mettete dentro un bel pugno di sale grosso e poca acqua. Sbattete con forza. I residui se ne andranno. Basterà poi sciacquare bene.

Evitate sempre di lavare le vostre padelle in ferro o i vostri tegami in ghisa. Puliteli con una paglietta in acciaio (asciutta) con un po’ di olio. Quando fosse necessario, asciugateli con cura, poi ungeteli e passateli con un pezzo di stoffa in modo che l’unto si distribuisca ed eviti la formazione della ruggine.

Dopo aver tagliato aglio e/o cipolla, passate una fetta di limone cosparsa di sale sul tagliere per rimuovere odori ed impurità.

Il vecchio giornale è amico delle pulizie. Per semplificare le pulizie, pelate le patate direttamente su un pezzo di giornale vecchio. Una volta terminato la pelatura, basterà chiudere la carta, gettarla, ed il piano sarà subito pronto.

Non lavate mai un matterello (l’umidità potrebbe farlo imbarcare). Pulitelo subito dopo averlo finito di usare con un panno per togliere i residui di farina e pasta

Se il vostro frullatore ha le lame che non si smontano, e voi lo usate per fare il pesto, per pulirlo adeguatamente, mettete all’interno del bicchiere dell’acqua calda saponata e lasciatelo agire per 30 secondi. Sciacquate.

Tegami e piatti in cui sono stati messi latte o uova o formaggio, andrebbero prima sciacquati con acqua fredda e poi lavati in acqua calda saponata. L’acqua calda farebbe infatti “cuocere” gli ingredienti che si attaccherebbero con più vigore all’utensile.

Per pulire le bastardelle o i paioli in rame, non usate mai i composti chimici in vendita. Strofinateli con un composto di sale ed aceto (o limone e sale). In tal modo il verderame e il grasso verranno completamente asportati.

Se avete appena comprato una macchina per tirare la pasta o se non usate la vostra da tempo, prima di riutilizzarla, passate una fetta di mollica di pane più volte fra i cilindri o le lame, in modo da eliminare eventuali depositi di olio o di polvere. 😉

A cura dell’Asuc

Prima di venire a lavorare presso l’EPA, ero una volontaria di Pace in  Mozambico, lungo la costa sud-est dell’Africa.

In casa non avevo l’acqua corrente, ma in un primo momento non è stato un problema perché nella scuola dove insegnavo c’era un pozzo d’acqua e distava solamente 100 metri da casa mia. PRendere l’acqua e portarla in casa non era un problema. Dovevo solo dedicare un po’ di tempo della mia giornata per recarmi al pozzo a raccogliere l’acqua, allo stesso tempo facevo un pò di esercizio fisico, che c’era di male?

Dopo 9 mesi la pompa del pozzo si è rotta, e nessuno è stato in grado di risolvere il problema. Per l’anno successivo della mia permanenza, il più vicino pozzo pubblico sarebbe stato a più di un chilometro di distanza. Camminare 2 chilometri per riempire una tanica di 20 litri di acqua è sarebbe stata una grande perdita di tempo.

Ero ancora fortunata: avevo abbastanza soldi per assumere qualcuno per trasportare la mia acqua, e visto il mio ruolo di insegnate godevo di abbastanza rispetto per cui la gente del villaggio mi prestava la loro acqua ogni qualvolta ne avevano in più.

Ma molte persone non sono così fortunate: L’UNICEF stima che le donne e le ragazze nei paesi in via di sviluppo percorrano in media 6 km al giorno per l’approvvigionamento di acqua. E una volta portata a casa, l’acqua che bevono spesso non è sicura. 2,2 milioni di morti di bambini sono prevenibili attraverso il miglioramento della fornitura di acqua potabile, servizi igienici di base e le pratiche igieniche.

E ‘ facile a volte dimenticare quanto siamo fortunati: girando la manopola di un lavandino esce acqua potabile!

L’EPA (Enviromental Public Agency) per promuovere la necessità di un accesso all’acqua potabile in tutto il mondo, sta organizzando una passeggiata di 6 km, la “Giornata della Terra e dell’Acqua” in modo da far riflettere le persone sulla distanza media che una donna in un paese del terzo mondo deve percorrere ogni giorno per portare a casa l’acqua potabile per la propria famiglia.

Non importa dove siete e di quanta acqua disponiate, potete fare la vostra parte per risparmiare l’acqua in casa. Ricordatelo.

Liberamente tratto da blog.epa.gov

C’è il sole, l’aria è frizzante, i fiori trattengono a stento le proprie gemme alla primavera e voi… Chiuse in camera con l’ossessione delle tarme e un letto straripante di abiti da riporre. Non perdetevi d’animo, mettete un sottofondo di buona musica (è fondamentale per lo spirito) e via ai lavori.
Indumenti: che siano tutti puliti e inodori; le tasche svuotate di tutto: una carta di caramelle o un fazzoletto dimenticati stuzzicherebbero la voracità delle tarme. Spazzolate l’interno dei risvolti dei pantaloni, ricettacoli di polvere e minuscoli frammenti di cibo.
Manutenzione: il cambio di stagione è anche il momento ideale per dare un’occhiata a orli, fodere, occhielli e bottoni intervenendo dove è necessario.

Capi in pelle: è consigliabile passarli con un panno inumidito solo di acqua fredda. Alcuni consigliano l’aggiunta di latte: asciugandosi, opacizza i capi.

Camoscio: per sua natura molto delicato, va trattato usando spesso l’apposita spazzola con setole di para anche quando lo si indossa, e fatto lavare non più di una volta all’anno.

Calzature: se necessario, fate sistemare tacchi e suole, pronte all’uso; pulitele, lucidatele e riponetele con le apposite forme o con le punte imbottite con fogli di giornale appallottolati. Le scarpe di vernice vanno lucidate prima con un batuffolo intriso d’olio d’oliva, poi con un panno di lana.

Pulizia dell’armadio: lavate gli interni con uno panno imbevuto d’acqua e una goccia di detersivo per piatti (uno sgrassante fenomenale); fate areare per qualche ora e, una volta asciutto, passate l’aspirapolvere negli angoli di ripiani e cassetti. Se l’armadiatura, vecchia o d’epoca, presenta all’interno delle asperità che potrebbero danneggiare i capi, foderatela con della carta (non autoincollante, ma fissata con puntine da disegno). In caso contrario, lasciate l’interno sfoderato: eviterete che si annidino bestioline indesiderate tra foglio e ripiano.

Infine, altri due consigli: tenete sempre a portata di mano due maglioni passe-partout, di due pesi diversi, utili per improvvisi sbalzi di temperatura; nel caso in cui alcuni indumenti vi sembrassero ormai datati, riponeteli ugualmente perché la moda ha memoria lunga! Tutto torna e i modelli del passato, anche recente, potrebbero trasformarsi in un vintage decisamente invidiabile.

Fin qui, direte, che c’è di nuovo? Dove stanno i trucchi? E i consigli così preziosi? Eccovi accontentate. Alzate un po’ il volume della musica, pronte a tuffarvi in un mondo di profumi.

Volete un antitarme efficace che non sia né canfora né naftalina? Allora ricorrete alle apposite tavolette di legno di cedro, non trattato, o di cembro (conifera simile al pino montano). In alternativa, mischiate fettine d’arancia e di limone (fresche, non essiccate) a chiodi di garofano, mettete il tutto in sacchettini di tulle (quello dei confetti, per intenderci) o in un gambaletto di nylon spaiato o in un fazzoletto di cotone, e appendeteli all’asta portagrucce. Nei cassetti o nelle scatole dove avrete riposto guanti, sciarpe e cappelli, usate lo stesso genere di sacchetti ma riempiti di lavanda e foglie di alloro (ottime tarmicide). Se poi l’armadio vi piace profumato come una serra, magari proprio di quell’essenza che tanto vi garba, ricorrete ai sacchetti aromatizzati. Sandalo, vaniglia, caprifoglio, lavanda e gelsomino, come pure rosmarino, pompelmo e geranio. Non c’è che l’imbarazzo della scelta anche tra le essenze e gli oli essenziali: poche gocce su un batuffolo di cotone, posto in cassetti, ripiani e vani profumerà a lungo armadio e abiti.

A cura dell’Associazione Uomini Casalinghi

Fino a pochi giorni fa, Yves Rocher, L’Occitane e Mary Kay erano inclusi nella lista di prodotti cosmetici che aderivano allo standard Humane Cosmetics. Questi tre marchi dichiaravano che né i loro prodotti finiti né gli ingredienti utilizzati nei loro prodotti erano testati sugli animali, e ciò che dichiaravano era stato certificato.

Yves Rocher testato su animali, addio alla certificazione Cruelty free

Purtroppo, abbiamo dovuto rimuovere queste tre marche dalla lista Human Cocmetic Standards. La ragione di questa decisione è la loro presenza nel mercato cinese“.  Lo comunica l’associazione Gaia attraverso un comunicato stampa. ” E ‘possibile commercializzare in quasi tutti i paesi del mondo prodotti cosmetici non testati sugli animali … ma non in Cina, dove la legge richiede test su animali prima della commercializzazione di molti prodotti.

Una società che desidera entrare nel mercato cinese non può evitare di testare i propri prodotti sugli animali (anche se le prove sono eseguite da un intermediario). L’Occitane, Yves Roche e Mary Kay hanno deciso di esportare i loro prodotti in Cina.

Per questo motivo, è stata aggiunta la condizione di etichettare in modo esplicito i criteri HCS: le aziende non possono esportare dei prodotti cosmetici sul mercato cinese, a meno che non siano in grado di dimostrare che sono esentati dai test sugli animali. L’obiettivo di GAIA e delle organizzazioni membri della Coalizione Europea contro la vivisezione (ECEAE) è quello di convincere le autorità cinesi a rivedere la loro posizione.

Le aziende ancora presenti nella lista continuano e continueranno a soddisfare i rigidi criteri della norma Humane Cosmetics e sono regolarmente sottoposti a controlli indipendenti per verificare che i criteri di certificazione siano soddisfatti. Il marchio HCS offrono al consumatore la migliore garanzia che nessuna sperimentazione animale è stata fatto, in qualsiasi fase del processo produttivo.

Purtroppo Yves Rocher, L’Occitane e Mary Kay hanno ceduto alle sirene cinesi. Addio certificazione Cruelty free.

 

Ti sei mai chiesta cosa significano quei bei simboletti neri e arancioni sulle etichette nel retro dei flaconi di detersivo?

Significano ognuno un pericolo da evitare. Meglio ancora se sei in gravidanza. 😉

Abbiamo pensato di fare un breve ripasso dei simboli di pericolo presenti nelle etichette dei detersivi chimici tradizionali.

Detersivi da evitare durante la gravidanza

Eccolo per punti:

  1. C – CORROSIVO: prodotti chimici che possono provocare gravi danni a tessuti vivi (pelle, occhi, mucose) e materiali inerti
  2. E – ESPLOSIVO: prodotti chimici che possono esplodere a causa di una scintilla oppure a seguito di urti, attrito o in presenza di fonti di calore
  3. O – COMBURENTE: prodotti chimici non infiammabili, che tuttavia a contatto con sostanze combustibili possono provocarne l’accensione, oppure che liberano ossigeno con facilità innescando incendi in presenza di sostanze combustibili
  4. F – FACILMENTE INFIAMMABILE: prodotti chimici con punto di infiammabilità inferiore a 21 °C, che in presenza di una sorgente di accensione tendono a infiammarsi con facilità, oppure le cui esalazioni, a contatto con l’aria, formano miscele esplosive
  5. F+ – ESTREMAMENTE INFIAMMABILE: prodotti chimici con punto di infiammabilità inferiore a 0 °C e punto di ebollizione inferiore a 35 °C, che in presenza di una sorgente di accensione tendono a infiammarsi con estrema facilità, oppure le cui esalazioni, a contatto con l’aria, formano mescolanze esplosive
  6. T – TOSSICO: prodotti chimici che possono causare danni severi alla salute o portare alla morte anche se assunti in piccole quantità
  7. T+ – MOLTO TOSSICO: prodotti chimici che possono causare danni severi alla salute o portare alla morte anche se assunti in quantità molto piccole
  8. Xn – NOCIVO: prodotti chimici che possono provocare danni alla salute o addirittura la morte, se assunti in quantità elevate
  9. Xi – IRRITANTE: prodotti chimici che, a contatto con la pelle, gli occhi e le mucose, sono in grado di causare arrossamenti o irritazioni
  10. N – PERICOLOSO PER L’AMBIENTE: prodotti chimici che possono costituire un pericolo per l’ecosistema, a breve o a lungo termine

Se vuoi passare subito alle pulizie naturali e evitare di correre pericoli scopri la GreenBox di Verdevero

GREENBOX: 12 detersivi ecologici per la pulizia di tutta la casa

Altro che utili alla causa, altro che effetto sbiancante e risultanti mirabolanti. Smacchiatori, pretrattanti e additivi sono solo “patacche”.

A dirlo questa volta una voce autorevole: ALTROCONSUMO e non il solito sito o blog di detersivi ecologici o detersivi “autoprodotti”, troppo spesso additati come “di parte”.

“Abbiamo messo alla prova due tipi di prodotti: quelli che si aggiungono al detersivo in lavatrice (additivi) e quelli che si cospargono sulla macchia prima di lavare il capo (pretrattanti). Dal nostro test emerge che con questi prodotti le “patacche” restano.  Non li consigliamo.” Queste le parole di Altroconsumo.

“Anzi abbiamo osservato che non ci sono differenze tra un lavaggio con detersivo e additivo e un lavaggio solo con il detersivo.”

Gli additivi possono essere liquidi, gel o in polvere e vanno aggiunti  nel cassettino della lavatrice. Non danno nessun risultato.
I prodotti pretrattanti sono in gel  o liquidi da spruzzare direttamente sulla macchia oppure in roll-on da strofinare. Con questi prodotti qualche piccolo risultato si ottiene, solo però con alcune macchie (proteiche e vegetali). Tuttavia sono in generale poco efficaci, quindi è meglio non acquistarli. Ci sono altri modi per togliere le macchie, usando sostanze anche naturali, che sono più efficaci.

Ma allora come fare con le macchie?

Ci viene in aiuto Fiorenzo Bresciani, presidente dell’Associazione Uomini Casalinghi. Ecco le  macchie più comuni e i rimedi per toglierli. Rigorosamente naturali.

  • Macchie di grasso: spalmate un po’ di sapone di marsiglia o detersivo per piatti sulle macchie di burro, olio, rossetto (sporco grasso) e poi lavate in lavatrice. Oppure versate subito un po’ di borotalco sulla macchia, da spazzolare via quando la polvere ha assorbito l’unto.
  • Latte, cioccolato, uova, sangue: queste macchie proteiche hanno bisogno di essere sciacquate subito in acqua fredda ed eventualmente pretrattate con un prodotto contenente enzimi (un detersivo ecologico per bucato puro va benissimo).
  • Di base vale sempre questa regola: è meglio agire contro le macchie quando sono fresche, si ottengono risultati migliori.

Noi lo diciamo da tempo: pochi prodotti, essenziali ed ecologici. Non serve altro!

 

 

Domenica mattina. Ore 9.00. Ritrovo nel parcheggio degli autobus. Puntuali si parte, direzione Gardaland.

Abbiamo deciso di portare i bimbi a fare un pò di giri in giostra e a visitare la casa di Prezzemolo (nda. la mascotte di Gardaland).

Parte la carovana composta da tre auto, 6 adulti e 4 bambini. Due o tre curve e appena prima di immetterci nella strada statale in direzione Vicenza, il cartello intimidatorio: “Pericolo! Giornata ecologica”

Un pò più avanti: “Pericolo! Lavori in corso”

Il trenino formato dalle tre auto rallenta. Non si sa mai: pericolo, lavori in corso e giornata ecologica… che starà mai succedendo?

Ancora qualche centinaio di metri ed è tutto più chiaro.

Sul ciglio della strada, nel tratto di pochi metri, decine di persone. Tutte vestite con gilet alta visibilità giallo, attrezzate con pinze bastoni muniti di uncino e sacco delle immondizie.

Stanno ripulendo il ciglio della strada dai rifiuti abbandonati o gettati dai finestrini degli automobilisti.

Subito mi domando: ma quante persone ci vorranno per raccogliere quattro cartacce dal ciglio della strada? Ma un pò più avanti capisco subito che lo schieramento di decine e decine di persone non è casuale.

In un piccolo spiazzo a bordo strada un furgone zeppo di sacchi di immondizia. Pochi kilometri per raccogliere una montagna di sacchi di sporcizia: pacchetti di sigarette, cartacce, pezzi di plastica, copricerchi delle ruote delle auto, lattine, bottiglie di plastica, ecc.ecc.

Uno schifo!

Ma siamo ancora così incivili da riempire il bordo delle strade di immondizia?

A quanto pare si!

Quanto pesa un volantino? Si, si un volantino. Un flyer, una brochure, un cataloghino, chiamatenagzg1lo come volete. Quelli che si trovano tutti i giorni nelle cassette della posta o nei parabrezza delle auto.

Si va dai 9 grammi ai 15 grammi, almeno quelli che mi sono preso la briga di pesare.

E perché l’ho fatto?

Mi trovo la cassetta della posta costantemente piena di cartaccia, della quale non me ne frega assolutamente niente se non il fatto che la devo buttare via. E a me di buttar via inutilmente della carta proprio non mi piace.

Ancora peggio se vedo le cassette dei miei vicini nelle stesse condizioni. E sopra alle cassette della posta del mio condominio c’è un bel adesivo con su scritto: “Per favore niente pubblicità”

Forse sbagliamo qualcosa? Lo dobbiamo scrivere anche in altre lingue?

Sta di fatto che ho fatto due conticini. Niente di serio, il vecchio conto su carta da zucchero: allora ieri ho buttato 150 grammi di cartaccia raccolta in una settimana nella cassetta della posta. I miei vicini si lamentano dello stesso fatto e buttano a loro volta il contenuto delle proprie cassette. Totale carta del mio condominio, che siamo in 12 famiglie, 1,8 kg. In un anno fanno 93,6 kilogrammi.

Ma prendiamo una calcolatrice e facciamo i conti in grande. In Italia siamo 25 milioni di famiglie. Supponiamo che solo metà di queste non siano interessate alla pubblicità che trova sulla cassetta della posta e che l’altra metà invece trovi utile il volantinaggio.

Quindi 12,5 milioni di famiglie buttano la carta che trovano nella cassetta della posta. Totale 97500 quintali di carta da macerare. E inutilmente.

Evitiamo almeno di sprecare questi 97500 quintali di coloro che la pubblicità non la vogliono.

Per non parlare degli elenchi telefonici: lo portano ancora anche a me che non ho più il telefono a casa e che per cercare un numero faccio una ricerca in internet.