Lo spazzolino elettrico è uno strumento fondamentale per una corretta igiene orale, ma per garantire la sua efficacia e durata nel tempo è importante mantenerlo pulito vediamo come pulire spazzolino elettrico, perché batteri, residui di dentifricio e calcare possono accumularsi sulla testina e sull’impugnatura, compromettendone l’igiene e il funzionamento.
Se ti stai chiedendo come pulire lo spazzolino elettrico nel modo giusto, il bicarbonato di sodio è un ottimo alleato: è naturale, antibatterico e capace di rimuovere incrostazioni e residui in modo delicato ma efficace.
In questa guida vedremo come disinfettare lo spazzolino elettrico, pulire la testina e l’impugnatura, e quali accorgimenti adottare per mantenerlo sempre in perfette condizioni.
Perché è importante pulire lo spazzolino elettrico regolarmente?
Molte persone trascurano la pulizia dello spazzolino elettrico, pensando che il semplice risciacquo dopo ogni utilizzo sia sufficiente. In realtà, con il tempo si accumulano batteri, residui di dentifricio, calcare e muffe nelle setole della testina e nella base di attacco.
Se non pulito regolarmente, lo spazzolino può:
- Accumulare germi e batteri nocivi per la salute orale.
- Perdere efficacia nel rimuovere placca e residui di cibo.
- Presentare cattivi odori a causa dell’umidità stagnante.
- Rovinarsi più velocemente, costringendoti a sostituirlo prima del previsto.
Per garantire la massima igiene e far durare più a lungo il tuo dispositivo, segui questi 4 passaggi per la pulizia dello spazzolino elettrico con bicarbonato.
Come pulire lo spazzolino elettrico: il metodo in 4 fasi
-
Bicarbonato di sodio per pulizia – 1 Kg
5,60 € Aggiungi al carrello -
Panno microfibra multiuso Verdevero
6,60 € Aggiungi al carrello -
Detersivo ecologico multiuso all’ossigeno attivo USAMIX 500ml
5,10 € Aggiungi al carrello -
-5%
Detergente ecologico alla spina all’ossigeno attivo – USAMIX 4LT
38,20 €Il prezzo originale era: 38,20 €.36,29 €Il prezzo attuale è: 36,29 €. Aggiungi al carrello
PASSO 1: Pulire il corpo dello spazzolino elettrico
L’impugnatura dello spazzolino elettrico è una delle parti più trascurate, ma anche quella che viene a contatto con mani e superfici, accumulando sporco e batteri.
Cosa ti serve:
- Panno in microfibra MULTI
- USAMIX, detersivo multiuso ecologico
Procedura:
- Spruzza USAMIX su un panno in microfibra.
- Passa il panno su tutta la superficie dell’impugnatura, insistendo sulle zone dove si accumula il dentifricio.
- Per pulire le fessure e i punti più difficili, usa un cotton fioc o uno stuzzicadenti.
- Asciuga con un panno asciutto per eliminare l’umidità residua.
Consiglio: Se la base di ricarica ha accumulato polvere o residui di dentifricio, puliscila con lo stesso metodo, evitando di usare acqua direttamente sull’unità elettrica.
PASSO 2: Disinfettare la testina dello spazzolino elettrico con bicarbonato
La testina dello spazzolino è la parte più esposta a batteri e residui, quindi va pulita e igienizzata almeno una volta alla settimana per evitare la proliferazione di germi.
Cosa ti serve:
- Bicarbonato di sodio
- Acqua bollente
- Un pentolino
Procedura:
- Porta ad ebollizione un pentolino d’acqua e spegni il fuoco.
- Aggiungi 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e mescola finché non si scioglie completamente.
- Immergi le testine dello spazzolino nell’acqua con bicarbonato.
- Lascia in ammollo per 15-20 minuti per eliminare batteri e residui di dentifricio.
- Togli le testine e risciacquale sotto acqua corrente.
Consiglio: Per una pulizia ancora più profonda, puoi aggiungere qualche goccia di aceto di mele, che ha un’azione antibatterica naturale e aiuta a sciogliere i depositi di calcare.
PASSO 3: Pulire la base della testina e l’attacco allo spazzolino
Un’altra parte dello spazzolino elettrico che tende ad accumulare sporco è l’attacco tra testina e impugnatura. Se non pulito regolarmente, può diventare un punto critico per la proliferazione di muffe e batteri.
Cosa ti serve:
- Uno stuzzicadenti o una spazzolina piccola
- Un panno umido
Procedura:
- Dopo aver rimosso la testina, controlla l’attacco sull’impugnatura. Se ci sono incrostazioni, usa uno stuzzicadenti per rimuoverle delicatamente.
- Per le zone più difficili, puoi usare una spazzolina morbida.
- Passa un panno umido per eliminare ogni residuo e lascia asciugare completamente prima di rimontare la testina.
Consiglio: Se l’attacco è particolarmente incrostato, puoi immergerlo in una soluzione di acqua calda e bicarbonato per qualche minuto prima di pulirlo con la spazzolina.
PASSO 4: Sciacquare e asciugare bene tutte le parti
Dopo aver pulito ogni parte dello spazzolino, è fondamentale risciacquarlo accuratamente per eliminare ogni traccia di bicarbonato o sporco residuo.
Cosa fare:
- Sciacqua bene la testina sotto acqua corrente.
- Asciuga ogni parte con un panno pulito e lascia lo spazzolino smontato per qualche minuto affinché si asciughi completamente.
- Rimonta la testina solo quando tutto è completamente asciutto per evitare ristagni di umidità.
Consiglio: Evita di riporre lo spazzolino in un contenitore chiuso quando è ancora umido, perché potrebbe favorire la proliferazione di muffe.
Conclusione
Pulire lo spazzolino elettrico con bicarbonato è un metodo naturale ed efficace per mantenerlo igienizzato e funzionante nel tempo. Seguendo questo procedimento in 4 fasi, potrai rimuovere batteri, calcare e residui di dentifricio senza dover ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
Una corretta manutenzione dello spazzolino ti permetterà di migliorare la tua igiene orale e di prolungare la durata del dispositivo. Ricorda di:
- Pulire regolarmente il corpo dello spazzolino con un panno in microfibra e un detergente naturale.
- Disinfettare la testina una volta a settimana con bicarbonato e acqua calda.
- Rimuovere residui dall’attacco della testina per evitare accumuli di sporco.
- Asciugare bene tutte le parti prima di rimontare lo spazzolino.
Vuoi un’igiene naturale ed efficace? Scopri i prodotti ecologici di Verdevero per la pulizia della casa e della persona!