Blog Cleaning

Blog Beauty

Smakki app

Edit Content

È ARRIVATO BIOBIANCO LIQUIDO!
SCOPRI COME AVERLO

Come pulire e igienizzare le bottiglie di vetro per l’acqua

Immagine di bottiglia di vetro per l'acqua
Tempo di lettura: 5 minuti

Argomenti dell'articolo

Hai deciso di non utilizzare più le classiche bottiglie di plastica monouso e utilizzare bottiglie di vetro per l’acqua? NE sono felice, è una scelta ecologica e sostenibile che ho fatto anch’io. Ma non sai come pulirle… Vero?

Perché è importante pulire le bottiglie di vetro

  1. Igiene e Sicurezza Alimentare
    Le bottiglie di vetro possono accumulare batteri, muffe e residui organici, soprattutto se utilizzate per conservare liquidi come acqua, succhi o latte. Una pulizia accurata previene la proliferazione di microrganismi che potrebbero compromettere la salute.
  2. Eliminazione di Odori e Sapore Residui
    I residui di bevande o cibi possono lasciare odori sgradevoli e alterare il sapore dei liquidi conservati successivamente. Pulire regolarmente le bottiglie garantisce che ogni nuovo utilizzo sia fresco e privo di contaminazioni olfattive o gustative.
  3. Conservazione Ottimale dei Liquidi
    Le bottiglie ben pulite riducono il rischio di fermentazioni indesiderate o reazioni chimiche che possono verificarsi a causa di residui organici. Questo è particolarmente importante per chi conserva acqua, oli o bevande fermentate.

 

Detersivo bucato

Pulire casa in modo sano e naturale non è mai stato così facile!

Con questa guida scoprirai 35 modi creativi per risolvere e problemi di pulito in casa senza detersivi

 

Mantenere le bottiglie di vetro pulite non è solo una questione estetica, ma un’abitudine fondamentale per la salute, la qualità dei liquidi conservati e il rispetto per l’ambiente.

Ecco come fare per pulire le bottiglie di vetro dell’acqua

  • Per la manutenzione ordinaria fai un lavaggio di tanto in tanto con acqua e BICARBONATO; Ti basta aggiungere mezzo cucchiaino di Bicarbonato all’interno della bottiglia, aggiungere acqua, agitare un pochino e sciacquare con acqua.
  • se non le usi da qualche tempo, avrai bisogno di un altro ingrediente fondamentale per le pulizie ecologiche: il Percarbonato di sodio. Continuando a leggere vedremo come fare passo passo.

 

ImportanteL’acqua delle casette è buona ma accertati che vengano effettuati controlli periodici dei filtri e dell’impianto altrimenti si corre il rischio di bere acqua contaminata.

Per quanto riguarda l’acqua filtrata in casa ormai ci sono degli impianti di qualità e le aziende che li forniscono danno anche un servizio di controllo e sostituzione filtri costante che garantisce che l’acqua sia pulita.

Oltre a lavare le bottiglie di tanto in tanto con acqua e bicarbonato, accertati di non lasciarle inutilizzate per lungo tempo.

Cosa fare se non utilizzi le bottiglie di vetro dell’acqua per tanto tempo

Il rischio di lasciarle inutilizzate è che all’interno delle bottiglie si formino delle cariche batteriche.

Se hai qualsiasi dubbio che possa essere successo allora hai di fronte a te due soluzioni a seconda degli strumenti che hai e a quanto “ecologico” sei:

Come pulire le Bottiglie di Vetro con il Percarbonato di Sodio

  1. Prepara la Soluzione
    Riempì la bottiglia con acqua calda (circa 50-60°C, non bollente) e aggiungi 1 cucchiaio di percarbonato di sodio per ogni litro d’acqua. Mescola leggermente per far sciogliere bene il percarbonato.
  2. Lascia Agire
    Chiudi la bottiglia con il tappo (se possibile) e agitala delicatamente per distribuire la soluzione su tutte le pareti interne. Lascia agire per almeno 1-2 ore. Per sporco ostinato o odori persistenti, puoi lasciarla in ammollo anche tutta la notte.
  3. Risciacqua Abbondantemente
    Svuota la bottiglia e risciacqua più volte con acqua calda pulita per eliminare ogni residuo di percarbonato.
  4. Asciuga Perfettamente
    Capovolgi la bottiglia su uno scolapiatti o su un panno pulito per farla asciugare completamente all’aria. Assicurati che sia ben asciutta prima di riporla o utilizzarla di nuovo.

Con questo metodo, le tue bottiglie di vetro saranno perfettamente pulite, igienizzate e prive di cattivi odori!

Guida per Pulire le Bottiglie di Vetro con l’Ipoclorito di Sodio

  1. Prepara la Soluzione
    Riempì la bottiglia con acqua fredda e aggiungi una piccola quantità di ipoclorito di sodio (circa 10 ml di candeggina diluita al 5% per ogni litro d’acqua). Agita delicatamente per mescolare bene la soluzione.
  2. Lascia Agire
    Lascia agire la soluzione all’interno della bottiglia per almeno 15-30 minuti. In caso di sporco ostinato o presenza di muffe, puoi prolungare l’ammollo fino a 1 ora.
  3. Risciacqua Abbondantemente
    Svuota la bottiglia e risciacqua più volte con acqua corrente fredda per eliminare ogni traccia di ipoclorito. Assicurati di risciacquare molto bene per evitare residui di odore o sapore.
  4. Asciuga Perfettamente
    Capovolgi la bottiglia su uno scolapiatti o su un panno pulito per farla asciugare completamente all’aria.

Quando Preferire l’Ipoclorito di Sodio al Percarbonato di Sodio

L’ipoclorito di sodio è preferibile quando hai bisogno di una disinfezione profonda, ad esempio per bottiglie che hanno contenuto liquidi fermentati, succhi di frutta, latte o che presentano muffe visibili. È particolarmente efficace contro batteri, virus e funghi.

Il percarbonato di sodio, invece, è ideale per una pulizia regolare e per igienizzare in modo ecologico, senza residui chimici aggressivi. Scegli l’ipoclorito solo quando necessario, per ridurre l’impatto ambientale e limitare l’uso di sostanze più aggressive.

  • Hai pentole abbastanza capienti? Puoi far bollire le bottiglie in modo da accertarti di eliminare tutti i residui di sporco e di batteri
  • Se invece non hai a disposizione una pentola abbastanza capiente e sospetti che una o più bottiglie possano essere contaminate allora puoi procedere a lavarle con un pò di ipoclorito di sodio.

È inquinante e va usata con parsimonia e ti serve ad evitarti di bere acqua contaminata che ti può far male.

Cosa non fare mai

Non tenere l’acqua di rubinetto in bottiglia per più di due giorni. Può contaminarsi. In questo caso procedi con il lavaggio con il Percarbonato consigliato qui sopra: con l’acqua non si scherza!

Ti è piaciuto? Condividilo:

L’articolo è stato utile? Per qualsiasi necessità e supporto puoi visitare la nostra pagina dedicata all’assistenza.

Vuoi diventare un membro VIP della tribù VERDEVERO e ottenere sconti, privilegi e offerte speciali? Visita la sezione dedicata al programma.

Oppure contattaci Scrivendo una mail a: [email protected]

Oppure in chat su messenger.
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

Argomenti dell'articolo